• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [86]
Archeologia [103]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] già nell'età di Cesare e nell'età di Erode Agrippa I. Giuseppe ricorda un successore dallo stesso nome, vassallo dei I2, Lipsia 1878-84, p. 403 ss.; E. Schürer, Gesch. d. Jüd. Volkes, II, p. 557. Sulle monete: J. H. Eckhel, Doc. num. vet., III, 34; ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] niente a che fare con nessuna delle due Agrippine (v. Elena). Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C. Anti, in Africa Italiana, II, 1928-1929, pp. 3-16; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 178 ss.; S. Fuchs ... Leggi Tutto

GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA (Iulia) C. Pietrangeli Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] permesso allo Studniczka di riconoscere G. accanto ad Agrippa in una solenne figura matronale nel fregio S dell Augusto, riproduca la principessa. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, i, pp. 126-131; M. Rostowtzew, in Strena Helbigiana, 1900, ... Leggi Tutto

COCCEIUS AUCTUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COCCEIUS AUCTUS, Lucius L. Guerrini Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] 3707), connessa con la grandiosa opera, affidatagli da Agrippa, della costruzione del condotto sotterraneo (detto oggi Grotta X, 1614 e 3707; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 335, 349; E. Fabricius-W. Stein, in Pauly- ... Leggi Tutto

VALERIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIUS (Valerius Ostiensis) P. Moreno Architetto romano di Ostia, attivo nel I sec. a. C. È ricordato da Plinio come autore della copertura di un edificio per spettacoli, in occasione dei giochi dati [...] una costruzione precedente l'attività edilizia di Agrippa. Il committente si potrebbe pertanto identificare Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 263; Münzer, in Pauly-Wissowa, II A, 19231, c. 881, s. v. Scribonius ... Leggi Tutto

KYDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDIAS (Κύδιας, Cydias) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor. Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] È incerta l'identificazione col quadro dello stesso soggetto posto da Agrippa nel Portico di Nettuno a Roma (Cass. Dio, 52 , Lipsia 1868, 1967-70; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922 ... Leggi Tutto

AVERNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVERNUS (Avērnus) G. Bermond Montanari Incerto il vero nome e la natura di questa divinità, che probabilmente non è altro che un Hades locale o Dis Pater o la personificazione dell'Orcus. Da Servio (Georg., [...] ii, 162) è ricordata una statua del dio A. a proposito di un prodigio, avvenuto quando Agrippa allacciò il lago d'A. col lago di Lucrino, e per il quale la statua sudò. Bibl.: Strabo, V, 244, 5 ss.; R. Peter, in Roscher, s. v.; Pauly-Wissowa, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali