• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [382]
Europa [28]
Archeologia [103]
Arti visive [86]
Biografie [50]
Storia [29]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] conosce sulle vicende storiche della regione a partire dall’inizio del II sec. a.C. se non che comunque le città costiere dal degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] - Gesoriacum (Lione - Boulogne-sur-Mer), creata da Agrippa, che nel suo tratto urbano costituiva il ben individuabile asse Nautae ne troviamo un altro proveniente da Saint-Laundry, databile al II sec. d.C., che presenta fra l’altro figure di Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] l’architettura e l’urbanistica che Augusto, con Agrippa, portò avanti in tempi molto brevi e non Rome et l’integration de l’Empire, 44 av. J.C. - 260 ap. J.C., II, Paris 1998, passim. Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] peraltro riprende in parte itinerari celtici preesistenti, avviata da Agrippa per conto di Augusto, e completata nel corso del infine, non lontano da queste, un grande mercato pubblico del II-III sec. d.C. Per quanto riguarda gli edifici cristiani, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Genova Marco Milanese Genova I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] -35. P. Melli, La cosiddetta casa di Agrippa a Genova, in Il bimillenario di Agrippa. XVII Giornate Filologiche Genovesi (Genova, 20-21 Roma 1993. P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 735-36 (con bibl. ult.). Ead., Il  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia Maureen Carroll-Spillecke Colonia Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] dell’espansione militare romana in Gallia e in Germania Agrippa trasferì la tribù germanica degli Ubi, poco dopo 13 (1972- 73), pp. 59-64. O. Doppelfeld, Das römische Köln, in ANRW, II, 4, 1975, pp. 715-50. H. Hellenkemper - P. La Baume - G. Biegel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione Françoise Villedieu Lione Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...]  dei recenti scavi, si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel II sec. d.C., di un braccio secondario della Saona, ai piedi agricolo o artigianale. Punto nodale nel sistema viario istituito da Agrippa, L. ricopriva anche un ruolo di vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] canoni stabiliti da Vitruvio; decorato con statue, fu donato da M. Agrippa. Non lontano si trova l’anfiteatro, dell’anno 8 a.C. circo e un arco trionfale, all’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] di un santuario di Ercole, di un tempio dedicato da Agrippa a Valetudo e di una fonte; quella centrale presenta strutture Antiques, Paris 1990. P. Gros, s.v. Glanum, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 795-97 (con bibl. prec.). A. Küpper-Böhm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali