• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [86]
Archeologia [103]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] ; l'alleanza tra Massaha e Roma sì fece più stretta nel II sec. per combattere la pirateria, e per respingere la pressione delle dai Greci, e particolarmente favorito da alcuni provvedimenti di Agrippa. Oltre alla via Domitia, le grandi arterie di ... Leggi Tutto

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] Megalopoli (Liv., xxxii, 5, 6; xxxviii, 8, 6). Agli inizî del II sec. a. C., A. sarebbe città libera dal momento che possedeva anche un , 418). In periodo romano ci è ricordata, sotto Augusto, da Agrippa (Plin., Nat. hist., iv, 22) e, come ultima ( ... Leggi Tutto

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] strada che conduceva da Aquileia al Danubio, deve risalire al II sec. a. C., cioè piuttosto in connessione con la lotta posteriore, durante i pochi anni di luogotenenza di Menenio Agrippa in Illiria. Il territorio circondato dalle mura tardo-antiche ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] la sua politica si precisò già ai tempi di Augusto e di Agrippa: in onore del quale Ph. prese il nome di Agrippeia ( C., ibid., 1948, p. 85; id., Le terrecotte di Phanagoria di produzione locale del II, I sec. d. C., ibid., 1949, 2, pp. 107 ss.; N. P. ... Leggi Tutto

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (C. Iulius Caesar) A. Giuliano Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] e delle province (Cass. Dio, xliv, 4; Appian., Bell. civ., II, 1o6 b). Statue di C. erano nel Foro da lui fatto costruire ( e nel Foro (Cass. Dio, xlvii, 18; li, 22), da Agrippa nel Pantheon (Cass. Dio, liii, 27). Le fonti letterarie ed epigrafiche ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] 36 a. C. Sesto Pompeo vi fu assediato da Augusto e da Agrippa (Appian., Bell. civ., v, 139, 1; Cass. Dio, Hist -O. F. Wulff, in Bul. Inst. Arch. Russe de Constantinople (Izvestija), II, 1897, p. 104 ss.; V. Tscherikower, in Philologus, suppl. XIX, i ... Leggi Tutto

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sec. 1° d.C. sulla via Agrippa che collegava Milano a Boulogne, tra Soissons e Amiens. Situata Mer., IV, 1902, pp. 634-761; Vita sanctae Godebertae, in AASS. Aprilis, II, Venezia 1738, pp. 31-36; J. Levasseur, Annales de l'église cathédrale de Noyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] corazza di tipo ellenistico; le teste-ritratto di Augusto e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sugli scavi in Albania, in Rendic. Accad. d'Italia, s. VII, vol. II, fasc. 12, 1941, p. 686; A. De Franciscis, Iscrizioni di B., ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ H. Bloch L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] queste fabbriche oltre l'età adrianea. La seconda metà del II sec. è un periodo di rallentamento nell'edilizia romana, della cupola del Pantheon (prima considerato essenzialmente opera di Agrippa) dimostrò, per la prima volta, la grande importanza ... Leggi Tutto

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] di Augusto, da cui ebbe C. Cesare, L. Cesare, Agrippa Postumo, Agrippina e Giulia. Dalle notizie degli scrittori, A. appare V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1896, p. 762; II, p. 432; Reinold, M. A., Ginevra-New York 1933; Daniel, M. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali