Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] anni 30 a. C.; successivamente sarebbe stato edificato sul suo fianco il tempio maggiore, in occasione di uno dei viaggi di Agrippa, sicuramente nel 27 a.C.: circa quindici anni più tardi, un peribolo avrebbe inglobato i due edifici. Questa nuova ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] 4, 9) da Ottaviano nel tempio di Venere (Cass. Dio, xlv, 7) e nel Foro (Cass. Dio, xlvii, 18; li, 22), da Agrippa nel Pantheon (Cass. Dio, liii, 27). Le fonti letterarie ed epigrafiche ricordano la dedica di statue di C. nelle province e specialmente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] regione del Calvario e del Sepolcro si trova nell'interno della città, perché nel 44, sotto il regno di Erode Agrippa, la città dilatatasi nella regione del Gareb e del Bezeta, fu, nella parte settentrionale racchiusa nel terzo muro. Cominciato nel ...
Leggi Tutto
SCETTICISMO
Guido Calogero
. È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] , che si estende dal secolo I a. C. fino al II d. C. ed è principalmente rappresentato da Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico - gli scritti superstiti del quale costituiscono il documento massimo per l'odierna conoscenza dello scetticismo antico e ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] Ponte Senatorio, oggi Ponte Rotto), il primo ponte di pietra costruito sul Tevere. Un altro ponte fu costruito da Agrippa, quasi in corrispondenza dei monumenti pompeiani e agrippiani del Campo Marzio, e finalmente un quinto fu eretto da Valentiniano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in larga misura a tracciare queste carte; il mappamondo di Agrippa esposto nel Portico di Vipsania, visto da Plinio il Vecchio, , gli uomini di Stato romani come Cicerone, Varrone, Agrippa, Vitruvio, Frontino, Plinio il Vecchio e Celso, ritenevano ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , si pone tra i complessi medio-grandi di Roma, insieme alle terme di Nerone e Alessandro Severo, di Tito, di Agrippa e di Decio. Oggi, purtroppo, le strutture originali sono quasi del tutto scomparse a causa delle demolizioni seicentesche che ebbero ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] nel Santo Uffizio nel 1579, aveva messo assieme una vera e propria bibliotechina specializzata, contenente opere di Bacone, Agrippa, Pietro d'Abano e un diffusissimo trattato di magia, la Clavicula Salomonis. In generale le finalità che gli ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] II secolo – e tutti i piccoli regni del territorio della Meotide e del Bosforo104. Il traduttore rielabora e integra il discorso di Agrippa evocando il Reno, solcato dalle navi da guerra romane, che i germani consideravano come uno scudo, «e ora è un ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] e della restauratio l'intervento imperiale si svolse in maniera sia diretta (visite di Sparta: Augusto nel 21, poi Agrippa nel 16 a.C.) sia indiretta, attraverso personaggi locali particolarmente vicini all'imperatore quali C. Iulius Eurykles che in ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...