Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] della famiglia reale come suoi continuatori, portarono lo stesso nome: Ti. Iulius Caesar (adottato da Augusto nel 4 d.C.), Agrippa Iulius Caesar (da Augusto, 4 d.C.), Germanicus Iulius Caesar (da Tiberio, 4 d.C.), Drusus Iulius Caesar (figlio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] essere probabilmente completate anche le due scene mediane, raffiguranti il Battesimo di Ermogene e S. Giacomo di fronte a Erode Agrippa.
Ma già entro il 1449, come attesta un documento datato al 23 maggio, il M. doveva aver interrotto i lavori ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] contro i Turchi. Nella finzione il papa accettava i suggerimenti e paragonava la funzione del cardinale presso di lui a quella di Agrippa presso Ottaviano.
Il 19 agosto il Piccolomini saliva al soglio pontificio con il nome di Pio II e il C. fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] 'Aquino e Nicola Oresme, per citarne soltanto alcuni, li condannarono decisamente.
Il De imaginibus lunae fu riprodotto da Cornelio Agrippa di Nettesheim nella sua opera De occulta philosophia e stabilisce i poteri della Luna secondo i dodici segni e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che già nella Roma imperiale poteva destar meraviglia nel forestiero e orgoglio nei cittadini il fatto che il Pantheon di Agrippa avesse la grande cupola ricoperta di tegole di metallo dorato, e che le sue colonne fossero ornate, come ricorda Plinio ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] erroneamente identificato, in alcuni ruderi sulle pendici del Silpio, il teatro di tre piani, rispettivamente attribuiti a Cesare, Agrippa e Tito.
È stato scavato il teatro di Dafne che, secondo Malala, sarebbe sorto sulle rovine di una sinagoga ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] rete cittadina di distribuzione idrica. Il primo edificio monumentale di uso termale nell'Urbe furono le T. di Agrippa; è significativo che il fondatore facesse costruire un acquedotto principalmente, se non esclusivamente, per il fabbisogno idrico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] curato da membri della famiglia di Brasidas.
Le stesse visite degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel 124/5 e nel 128/9, hanno favorito interventi imperiali diretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] governo di Napoleone III, la poesia di Castighi è quella militante ed epica (dalle tenebre alla luce) delle Tragiche di Agrippa d’Aubigné. Hugo prosegue il mescolamento di registro alto e basso in una profusione di toni, che vanno dallo scurrile al ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] nome alcuni ritratti, un autoritratto (non ancora ritrovato), un Giorgio III nelle vesti di Augusto assistito da Agrippa e Mecenate, qualche paesaggio difficilmente individuabile e, infine, alcune scene di storia biblica che formano tradizionali ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...