SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] , New York 1958, pp. 503-11; I. Kleemann, Der Satrapen-Sarkophag aus Sidon, Berlino 1958; J. Meyshan, A Find of Coins of Agrippa II together with Coins of Sidon in Lower Galilee, in Numismatic Circular, 67, 1959, pp. 55, 74-75; J. Chr. Assmann, in ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Marsi e dai Gambrivii. A nord del Meno inferiore stavano gli Ubii, vinti da Cesare e trasportati nel 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito la loro città. Fra l'Elba, il Weser superiore e il Harz abitavano ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] personaggi della famiglia Giulio-Claudia, nei quali sono da riconoscere con buona probabilità Livia, Tiberio eroizzato, Druso, Agrippa e Giulia identificata con la Dea Roma. Le figure, come in altri rilievi del primo periodo imperiale, staccano ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di Agrippa; a fianco dell'Iseo Campense era una piccola villa publica, per ritrovo di coloro che si recavano nei vicini saepta a ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 49 a. C. Più tardi Antiochia favorì Augusto e usò in suo onore l'era aziaca (31 a. C.). Essa godette pure il favore di Agrippa e di Erode, di Tiberio, di Domiziano e di altri imperatori che di solito si trattennero volentieri in questa città al cui ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Iuliorum e la porticus Argonautarum (intorno alla Basilica Neptuni), a est la porticus Vipsania, connessa con il Campo di Agrippa.
La città di Leptis Magna in Tripolitania si presenta ricchissima di portici; ve ne sono lungo le strade principali ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] più estesamente sono Vibo Valentia (complesso termale con mosaici policromi; statue, fra le quali busto di Agrippa; iscrizioni); Borgia (teatro, anfiteatro, terme, necropoli); Sibari (Copia). La frequentazione occupa tutto il territorio, con diverse ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] si afferma, nei due campi opposti, con i Discours des misères de ce temps del Ronsard e Les Tragiques di Agrippa d'Aubigné. La Satire Ménippée, opera di varî autori, degli ultimi anni del Cinquecento, ha carattere e fini essenzialmente politici ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] divinità protettrice dei parti, nella terza si sacrifica una scrofa pregna alla Terra madre. Nelle cerimonie diurne sacrificano Augusto e Agrippa due buoi a Giove sul Campidoglio, il secondo giorno due vacche a Giunone, il terzo alcuni pani ad Apollo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] , ivi 1924).
Sul momento religioso hanno invece naturalmente insistito con particolare accento gli storici protestanti, a cominciare da Agrippa d'Aubigné, Histoire universelle, Maillé 1616-20; cfr. J. Vienot, Histoire de la Réforme française, voll. 2 ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...