L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , 3, 1) permette allo storico di affermare che in quegli anni (arcontato di Theodoros ad Atene e consolato di Marcus Genucius e Agrippa Curtius Chilon a Roma: 438/7 a.C.) “si costituì in Italia l’ethnos dei Campani, che derivò il suo nome dall’aretè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] , il diffuso affarismo: “I moderni fautori dell’astrologia sono estremamente ignoranti. Se penso a Marsilio Ficino, Cornelio Agrippa, Pico della Mirandola e lo stesso Giordano Bruno, non posso non sorridere io stessa considerando come è caduta in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] sicuramente dopo il 1525, vanno da quelle classiche a quelle contemporanee all'autore, con particolare riferimento a Cornelio Agrippa, di cui sicuramente egli tenne presente il De nobilitate et praecellentia foeminei sexus.
Il C. dunque, che nelle ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Via Flaminia che aveva ad O i portici Saeptorum, Iuliorum, Argonautarum, ad E il portico Vipsania, collegato col campo di Agrippa.
L'impiego del portico non scomparve con la tarda antichità, anzi esso si affermò come atrio coperto nelle basiliche e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . Nel 229 a.C. fu un protettorato romano e nel I sec. a.C., schieratasi con Marco Antonio, fu saccheggiata dalle truppe di Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’area di Paleopoli e al porto di Alcinoo, dove nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] monumentali e con l’utilizzo del candido marmo delle cave di Luni: un impianto di lusso (che verrà completato solo da Agrippa) per una procedura che di fatto sta perdendo il proprio valore.
Ancora più eloquente è la realizzazione della nuova sede del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di Agrippa: a fianco dell'Iseo Campense era una piccola villa publica, per ritrovo di coloro che si recavano nei vicini Saepta a ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Scavi di Ostia, i, 1953, pianta fo. 8-13, 14). Nel primo impianto termale introdotto in Roma - le terme di Agrippa (19 a. C.) - il nome stesso (laconicum gymnasium) lascia intendere la probabile derivazione dal ginnasio greco, ma quanto ne è rimasto ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] dichiarazioni di neutralità, tentativi di mediazione e la protezione incondizionata degli ugonotti profughi che le chiedevano asilo, tra cui Agrippa d’Aubigné, in fuga con il suo tutore.
La sua ultima comparsa a corte fu in occasione del matrimonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] si apre del resto il confronto con l’arte magica: affrontando il materiale composito cui autori quali Ficino e Agrippa avevano imposto una struttura teorica ragionata e coerente, Bruno prende però le distanze dalle dottrine neoplatonizzanti, per ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...