Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , abbandonato il saio dei battuti, anche le Scuole intendono ostentare il linguaggio latino dell'apologo liviano di Menenio Agrippa.
Al di là delle semplici questioni funzionali, è stato osservato come tale ondata di rinnovamenti non abbia portato ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di accoglienza annessa al portico settentrionale, dove sono state rinvenute sei basi con statue di marmo della famiglia di Agrippa. In epoca adrianea, attorno al bacino e al ninfeo ellenistico, sul lato opposto alla fonte, prende posto un portico ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di diverse unità di misura rimandano ad un modello di carattere aulico, quale è testimoniato, ad esempio, dalla carta fatta realizzare da Agrippa (63-12 a.C.) per Roma, nota solo dalle fonti (Plin., Nat. hist., III, 1, 17), o da quella, descritta da ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a forme più ricche ed elaborate che prevedono l'impiego di varî tipi di marmi (T. di Apollo in Circo, Pantheon di Agrippa). Sia in pianta sia in alzato vengono utilizzate soluzioni del tutto eterogenee, p.es. dipteri (T. di Quirino) e peripteri con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Numidia. A differenza degli ipogei romani, i cinque gruppi cimiteriali di H. (cd. "del Buon Pastore", "di Ermete", "di Agrippa", "di Severa" e un quinto meno noto) non sono anteriori al III secolo e presentano un'occupazione pianificata e metodica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] teatro e, nella parte alta, di un edificio con mosaici, forse di carattere residenziale. Tiberiade, fondata da Erode Agrippa (figlio di Erode il Grande) e passata indenne attraverso le due guerre giudaiche, fu capitale della Galilea: restano avanzi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] che conosciamo attraverso la copia conservata nei Musei Vaticani, portata a Roma in epoca imperiale ed esposta nelle Terme di Agrippa presso il Pantheon.
Non esistevano categorie in base al peso degli atleti, ma solo distinzioni in relazione all'età ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...