ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] è anche celebrato negli Hilarii Dertulphi Ledii hendecasyllabi ad Alardetum Canonicum Gebennensern, pubblicati in appendice a H. C. Agrippa, Operum pars posterior, Lugduni s.d.
Fonti e Bibl.: Correspondance des réformateurs dans les pays de langue ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] , da qualche titolo uscito di privilegio a Venezia, come il Discorso sopra alla natura et complessione humana di Livio Agrippa (1599) e da qualche novità come le commedie La Pellegrina e I falsi Pastori (1605) del ferrarese Girolamo Bisaccioni ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] G. non soltanto Erasmo, ma una discreta sezione di libri di magia, il De vanitate scientiarum e il De occulta philosophia di Cornelio Agrippa, le opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino, oltre a un quanto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] dell'artista donati dagli eredi. Presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Eco di Genova ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] n.t., ma 1901); Lettera in risposta al secondo opuscolo dell'avv. Giuseppe Fregni di Modena sulle iscrizioni del portico del Pantheon di Agrippa (s.n.t., ma ancora 1901); Lugnano città teverina e la sua celebre collegiata di S. Maria Assunta al Cielo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] con l'aggiunta della lunga biografia del Balbani.
La vedova del B., Renea, si rimaritò il 26 apr. 1623 con Teodoro Agrippa d'Aubigné, il poeta e storico francese protestante, proscritto dalla Francia e rifugiato a Ginevra.
Fonti e Bibl.: Gèneve ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] leggenda di un Pietro mago e occultista è legata anche l’attribuzione, da parte di Tritemio o di Cornelius Agrippa di Nettesheim, di opere di magia, scienze occulte e negromanzia come gli Elementa magica, l’Heptameron, l’Elucidarium necromanticum ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] del G. dai contrasti fra i diversi gruppi di potere non fu estranea probabilmente la morte prematura del giovane figlio Giuliano Agrippa. Anche l'ascesa del de Sande al governo ad interim del Ducato, una volta morto l'odiato duca di Alburquerque, non ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] ) e in quello dell'illustrazione libraria: ad essi vengono assegnate le illustrazioni del Trattato di scienza d'arme di Camillo Agrippa (Roma 1553) e la Vida de nuestra bendita señora Maria Virgen (1569) con trentotto rami (Dillon, 1981, p. 36).
II ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] che fa della donna il suo centro) dal IV libro del Cortegiano di B. Castiglione al De nobilitate... foeminei sexus di Agrippa di Nettesheim, per citare i maggiori (cfr. G. Zonta, Itrattati sulla donna, Bari 1913, p. 375; Id., Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...