LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] che di generali romani distintisi sia in battaglie terrestri che in battaglie navali non ci sono, oltre a L., che Pompeo ed Agrippa, la effigie dei quali è altrimenti nota, e Sesto Pompeo (cui aveva pensato il Campana), che morì a 40 anni, mentre il ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] greca.
Abbondantissimi sono invece i resti della città di età romana, soprattutto del primo periodo imperiale. La villa di Agrippa Postumo (che sembra si estendesse nel sito dell'attuale Albergo delle Sirene e nella zona attigua), la villa della ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] , Orfeo, Satiri e Menadi; particolarissimo quello con giochi dell'anfiteatro (Inv. II, 2 n. 71 f.); il mosaico di Agrippa detto Ichtus, ha un medaglione con àncora simbolica ed iscrizione alla sposa e ai figli.
Una recente campagna fotografica dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] iii stile sul campo centrale della parete i temi prediletti del sacello silvestre in un ambiente idilliaco-sacrale (Villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase), o in minori pannelli e quadretti nel iii e iv stile con parziali vedute di tempietti, casali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] (Mantova, 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989, pp. 227-35.
P. Melli, La cosiddetta casa di Agrippa a Genova, in Il bimillenario di Agrippa. XVII Giornate Filologiche Genovesi (Genova, 20-21 febbraio 1989), Genova 1990, pp. 153-63.
F. Tiné Bertocchi ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] P. Silio nel 16 a. C., anziché in un'epoca posteriore, durante i pochi anni di luogotenenza di Menenio Agrippa in Illiria. Il territorio circondato dalle mura tardo-antiche della città corrisponde precisamente, per forma e grandezza, alla superficie ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] guidato da un tritone, accompagnati dal corteggio delle divinità marine. C'era inoltre a Roma un tempio o portico di N. costruito da Agrippa nel 25 a. C., che bruciò nel grande incendio che devastò la capitale sotto Tito, nell'8o d. C. Si deve ad ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] , di politica.
Fra le sue opere, si ricorda: Progetto di una nuova edizione di Vitruvio; L'integrità del Pantheon di M. Agrippa; Relazione di un viaggio a Ostia e alla villa di Plinio; Conclusioni per l'integrità del Pantheon, scritte tra il 1801 e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] , Maiori, Vietri sul Mare).
Lungo il litorale della Penisola Sorrentina si conservano le rovine di varie ville romane: di Agrippa Postumo, della Punta di S., della Punta di Massa, della Punta Campanella, e altre minori sparse, con varie installazioni ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] anno più tardi (40 a. C.) la città fu presa da Sesto Pompeo e da lui presidiata nella lotta contro Ottaviano; ma Agrippa riuscì ad occuparla. Augusto nel 22-21 a. C. dedusse quindi in T. una colonia, registrata nelle epigrafi quale Colonia Augusta ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...