• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [36]
Arti visive [35]
Biografie [29]
Storia [12]
Musica [8]
Europa [6]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Asia [2]
Africa [2]

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] . Il trasporto delle immagini femminili avveniva a mezzo di carpenta (Cohen, Monnaies Imp., i, p. 144, carpentum di Agrippina Maggiore) trainati da cavalli o da mule e, a volte, addirittura da elefanti (rilievo di un sarcofago, Gerhard, Antike ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di Giulio Cesare divinizzato (Divo Iulio) o di imperatori o personaggi della casa imperiale: Augusto, Caligola, Agrippina Maggiore, Nerone, Galba, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Faustina (con la formula di consacrazione Diva ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di Alcàcer do Sal; il ritratto femminile di Balsa, del II sec.; i tre ritratti (Vespasiano, Traiano, Agrippina Maggiore) trovati nel criptoportico di Aeminium. Nella scultura, si notano l'Apollo proveniente da Alamo (Alcoutim), i probabili ritratti ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445) A. Frova M. P. Rossignani S. Lusuardi Siena 1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] La Spezia e Firenze (Livia, Caligola, Tiberio e Germanico giovane, Agrippina Minore) e con quelli dei ritratti scoperti di recente (Augusto, Agrippina Maggiore, Agrippina Minore, Germanico, Nerone fanciullo) si delineano i cicli iconici che ornavano ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] precedente (14-37 d. C. al tempo di Tiberio). Nell'orchestra è stata trovata una bella testa di Agrippina Maggiore rappresentata come Hestia Bùlaia. Successivamente furono apportati nuovi e poco chiari ampliamenti all'edificio della scena. Di fronte ... Leggi Tutto

PONTINE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PONTINE, Isole Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] stessa: prima Giulia, la figlia di Augusto, nel 2 a.C. (Suet., Aug., LXV; Tac., Ann., 1, 53; Dio Cass., LV, 10); poi nel 29 d.C. Agrippina Maggiore, per ordine di Tiberio (Suet., Tib., 53); nel 39 d.C. una delle due sorelle di Caligola: Livilla o ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (v. vol. V, p. 305) J. Borchhardt A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] porto di Andriake, dove sono state rinvenute iscrizioni onorarie è statue di Augusto, Livia, Agrippa, Druso Maggiore, Tiberio, Germanico, Agrippina Maggiore e Tito. Una testa di Augusto di dimensioni superiori al naturale, trovata a M., è conservata ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] 37. Dietro il trono sarebbero Claudio (11), che leva il braccio in alto, testimone dell'apoteosi del fratello Germanico; Agrippina Maggiore (12), moglie di Germanico, madre di Caligola. Nella scena superiore Germanico (6) sul Pègaso sale all'Empireo ... Leggi Tutto

PERGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGOLA G. Annibaldi Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola. Sotto questa [...] precisamente tiberiana. Il tentativo di riconoscere nelle due figure le immagini di Livia e di Nerone Cesare, in gruppo con Agrippina maggiore, Druso Cesare e Tiberio, e di spiegare con la damnatio memoriae, a cui furono condannati i due principi, la ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547) W. Johannowsky Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] età tardo-augustea, così come delle sculture che la adornavano, tra cui una statua di Agrippina Maggiore, o, secondo un'altra opinione, di Agrippina Minore. Il pulpitum era ornato da nicchie curve e rettangolari alternate con zampilli che immettevano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
imperversare
imperversare v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte et a saltare et ad i. (Boccaccio); i. contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali