• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [36]
Arti visive [35]
Biografie [29]
Storia [12]
Musica [8]
Europa [6]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Asia [2]
Africa [2]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] imperatorî o alti personaggi (Augusto, Tiberio, Agrippina, Claudio, Vespasiano, Corbulone, ecc.). Una materiale raccolto né si dà la pena di raccoglierne del nuovo. La maggiore novità dell'opera del Voltaire sta nel senso borghese della vita che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito la loro città. Fra l'Elba, il Weser foci della Vistola. Alla metà del sec. II d. C., la maggior parte dei Goti (un regno gotico continuò a sussistere sulla Vistola) si ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Ny-Carlsberg Glyptotek l'Agrippina seniore di Cirene (Paribeni, XXXVI), l'Agrippina minore dell'Antiquario Romano Ajanta, i più antichi dei quali sono anteriori all'era volgare, mentre la maggior parte risale ai secoli VI e VII d. C. (vedi india, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] perciò N. si decise all'ultimo passo: sopprimere la madre. Agrippina era invitata dal figlio a un convito a Baia nel marzo 59 un imperatore imbelle e l'ambizione di provinciali per una maggiore libertà e importanza delle loro regioni. Certo è che, ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] notte dal 12 al 13 ottobre del 54 Claudio morì avvelenato da Agrippina, e con l'avvento di Nerone, non ancora diciassettenne, al presso lo stesso Petrarca, che però gli aderiva con maggiore rispondenza spirituale. Echi numerosi ebbe nella Spagna, che ... Leggi Tutto

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] agiscono più spesso sui globuli e sul plasma: es. fosforo, la maggior parte dei sali metallici a dosi piccole e continuate, veleno del cobra. avvelenatrice Locusta, di cui si sarebbero serviti Agrippina per avvelenare Claudio e Nerone per avvelenare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] civiltà mediterranea: sorsero le prime città (Colonia Agrippina, Augusta Treverorum, Iuliacum, Confluentes, Bonna, Tolbiacum spirito ben diverso da quello prussiano; con una maggioranza cattolica, con uno sviluppo industriale che per lo sfruttamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] gli successe il nipote adottivo Gaio, soprannominato Caligola, poiché i fratelli maggiori di questo, Nerone e Druso, erano già morti, l'uno in sua terza moglie Valeria Messalina, sposò nel 50 Giulia Agrippina, l'ultima figlia di Germanico, la quale in ... Leggi Tutto

SEIANO, Lucio Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] che manteneva l'unità della famiglia (29 d. C.) - erano banditi Agrippina, la vedova di Germanico, e il figlio Nerone, poco di poi era di Seiano ebbe ancora seguito di uccisioni (il figlio maggiore) e di processi di seianiani: tanto più che Tiberio ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – TIBERIO GEMELLO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIANO, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

LOHENSTEIN, Daniel Casper von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOHENSTEIN, Daniel Casper von Giuseppe Zamboni Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] (Cleopatra, 1661, le due tragedie neroniane Epicharis, Agrippina; Ibrahim Sultan e Sophonisbe) egli è più personale e di B. Gracián, egli osserva il mondo con maggiore intuito psicologico e con intellettualistica e voluttuosa compiacenza nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHENSTEIN, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
imperversare
imperversare v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte et a saltare et ad i. (Boccaccio); i. contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali