Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] età tardo-augustea, così come delle sculture che la adornavano, tra cui una statua di Agrippina Maggiore, o, secondo un'altra opinione, di Agrippina Minore.
Il pulpitum era ornato da nicchie curve e rettangolari alternate con zampilli che immettevano ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] ma privi di una grande dignità letteraria autonoma. Tra questi ricordiamo: Il Radamisto stampato a Venezia nel 1707, L'Agrippina (Napoli 1708), La Semele (Piedimonte 1711), La Cassandra indovina (ibid. 1711), il rifacimento del libretto dell'abate F ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] sentimentale d’ambiente napoleonico Adriana di Berteaux, nota anche con il titolo di Un duello sotto l’impero, nel 1911 Agrippina, in cui impersonò l’aitante Britannicus, I Maccabei, epico racconto biblico in cui ebbe il ruolo dell’eroe assiro Giuda ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] fascia costiera di Bacoli è occupata da resti di edifici di ogni genere, fra i quali si distingue quello detto "sepolcro di Agrippina", una villa del sec. I a. C. con ampî rifacimenti della fine del I sec. d. C., che conserva un interessante teatro ...
Leggi Tutto
. Se ne contano sei: tre ebbero nome dal tribuno Q. Claudio (218 a. C.), dal console C. Claudio (177 a. C.) e dal proconsole C. Claudio (95 a. C.); tre dall'imperatore Claudio tra il 42 e il 49 dell'era [...] delle donne (quod ad feminas attinet, agnatorum tutelas sustulit) avvenuta nel 49, anno del matrimonio di Claudio con la nipote Agrippina, la quale si trovava appunto sotto quella tutela che si chiamava, e si usa chiamare ancora, perpetua.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] , in Jahr. Kunsthist. Samml. zu Wien, Sonderheft, I, 1926, pp. 11 ss.; R. Calza, Cronologia e identificazione della "Agrippina" Capitolina, in Mem. Pont. Acc., VIII, 1955.
(R. Calza)
Mausoleo. - Il sepolcro di E. fu eretto nella proprietà imperiale ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Rime; Il duca di Guisa, stampata nel 1728; La Rosimonda vendicata, rifacimento della prima Rosimonda (1729); La morte di Agrippina e Ecuba (1730). Parallelamente il G. compose, stampandole a volte insieme con le tragedie, alcune commedie: Il Guascone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il destino
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] in seguito imperatore, Nerone fu adottato, e disse: ‘Voglio dargli il suo suo nome’. Ma lui non parlava sul serio, e Agrippina fu sdegnata da quest’idea, perché a quel tempo Claudio era ancora considerato uno zimbello nella corte imperiale”. Come si ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] di persona che costellano le trame di altri drammi neroniani. Ma la novità principale consiste nella rappresentazione della morte di Agrippina: la vittima conclude l’opera con un semplice recitativo prima di venir uccisa in scena dai sicari di Nerone ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] di Firenze, 1949; Il Giudizio universale di Giuseppe Cavallo all’Argentina di Roma, 1950) al Settecento (Händel: Claudio nell’Agrippina, RAI di Milano, 1953, e Tolomeo nel Giulio Cesare, Opera di Roma, 1955, e Scala, 1956; Cherubini: Creonte nella ...
Leggi Tutto
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...