UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] le placche di cinturone di produzione capenate; la ceramica falisca importata o di imitazione, presente soprattutto in U. e vicina Ostra (Ostra Vetere) in seguito alla Lex Flaminia de agro gallico et Piceno viritim dividundo del 232 a.C., porta a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] fattorie romane. Ancora poco conosciuta è la rete viaria dell’agro vulcente: due grandi strade attraversano il territorio da nord a in frammenti con rappresentazioni di Amazzonomachia assieme a due vasi falisci (fine IV - inizi III sec. a.C.). Lungo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Monte Cila sopra Piedimonte d'Alife.
A Monterado, in territorio falisco, sarebbero state osservate, sui lati N, S ed O di munitiones et comportabis aggerem et dabis contra eam castra et pones arietes in agro. Cfr. xvii, 17; xxi, 22; xxvi, 8; v. anche ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] l'entroterra campano e l'Ofanto, il cuneo etrusco dell'agro picentino e le coste ioniche della Basilicata si attivano, in VII sec. a.C., una cultura figurativa di tipo falisco, riflessa in particolare nella ceramica d'impasto decorata con appliques ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] base di un sistema di comunicazione fra area etrusca, falisco-capenate, umbro-picena e medio-adriatica, che permise alle imperiale o sulla porta della città.
Da una villa dell'agro prenestino (Mezza Selva), proviene, invece, un busto con ritratto ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] produzione di Tarquinia e alcune grandi olle rinviano all'area falisco-capenate. A Pitino, nella necropoli di Monte Penna, in un primo tempo il P. far parte, insieme all'antico agro gallico, di un'unica provincia, la Flaminia et Picenum, dipendente ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] fattorie romane. Ancora poco conosciuta è la rete viaria dell'agro vulcente: due grandi strade attraversano il territorio da N a in frammenti con rappresentazioni di amazzonomachia assieme a due vasi falisci (fine IV-inizî III sec. a. C.).
Lungo la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] conspicuum", nel territorio di Roma e dell'Agro romano alla ricerca soprattutto di nuove iscrizioni ( anni a F. Suarez, anche nelle seguenti cinque linee, probabilmente in falisco (ibid., n. 8333).
Nel 1694 un'altra esplorazione archeologica nel ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] incontro e famoso mercato già in età regia (Liv., xxxvi, 2, 8), era situato fra i territori latino, sabino, etrusco e falisco, vicino al Tevere ed alla via Amenna, allo sbocco delle vie di comunicazione con le regioni picena e teramano-aquilana, le ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....