GENUCILIA, Gruppo di
G. Colonna
Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] del III sec. con una produzione notevolmente decaduta). Poiché gli esemplari più antichi della serie ceretana provengono tutti dall'agrofalisco, si è pensato che la fabbrica, originariamente nata a Falerii, si sia poi da lì trasferita a Caere. Le ...
Leggi Tutto
ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter)
G. Ricci
Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] opere dello stesso. Le provenienze delle kölikes sono accertate quasi totalmente in Italia, specie dall'Etruria propria (aggiunto l'AgroFalisco), poche dall'Etruria padana e dalla Campania, una da Numana.
Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 611-3 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] basilica vicina (la maior), si edificò nell'agro Verano. Una quarta costruzione infine, la basilica Apostolorum confine umbro-toscano, con particolare riferimento al territorio falisco. Successivamente esso si arricchiva dei trovamenti degli scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] fattorie romane. Ancora poco conosciuta è la rete viaria dell’agro vulcente: due grandi strade attraversano il territorio da nord a in frammenti con rappresentazioni di Amazzonomachia assieme a due vasi falisci (fine IV - inizi III sec. a.C.). Lungo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Monte Cila sopra Piedimonte d'Alife.
A Monterado, in territorio falisco, sarebbero state osservate, sui lati N, S ed O di munitiones et comportabis aggerem et dabis contra eam castra et pones arietes in agro. Cfr. xvii, 17; xxi, 22; xxvi, 8; v. anche ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] fattorie romane. Ancora poco conosciuta è la rete viaria dell'agro vulcente: due grandi strade attraversano il territorio da N a in frammenti con rappresentazioni di amazzonomachia assieme a due vasi falisci (fine IV-inizî III sec. a. C.).
Lungo la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] conspicuum", nel territorio di Roma e dell'Agro romano alla ricerca soprattutto di nuove iscrizioni ( anni a F. Suarez, anche nelle seguenti cinque linee, probabilmente in falisco (ibid., n. 8333).
Nel 1694 un'altra esplorazione archeologica nel ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] incontro e famoso mercato già in età regia (Liv., xxxvi, 2, 8), era situato fra i territori latino, sabino, etrusco e falisco, vicino al Tevere ed alla via Amenna, allo sbocco delle vie di comunicazione con le regioni picena e teramano-aquilana, le ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....