Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] suo Della natura dei fiumi (Bologna 1697).
Ai 'medici delle paludi' vengono ad aggiungersi geografi, studiosi di idraulica, agronomi, che criticano i disboscamenti e consigliano la stabilizzazione dei letti dei corsi d'acqua e il rispetto del profilo ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] 5, III (1906), pp. 404-406; Memorie dell’Accademia de’ Georgofili, ibid., pp. 438 s.; M. Mirri, Ferdinando Paoletti. Agronomo, «georgofilo », riformatore nella Toscana del Settecento, Firenze 1967, pp. 69-75; F. Venturi, Settecento riformatore, I: Da ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] ... si impose come un trattato di propedeutica zootecnica che fece scuola a tutta una generazione di veterinari e di agronomi e colmò un vuoto teorico e didattico nell'ambito degli studi zootecnici: gli studi sull'argomento, infatti, risalivano a ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] le diverse leguminose.
L'attitudine miglioratrice delle leguminose sui terreni, già notissima ai georgici antichi non meno che agli agronomi moderni, trova in tale rapporto di simbiosi la sua ragione e la sua spiegazione ultima.
La capacità di alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da stratificazioni successive. Verso il IV-V sec. d.C., Vindanio Anatolio di Beirut aveva compilato una raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e ‘demiurgico’ nei confronti degli altri saperi disciplinari, pretendendo di farsi essi stessi economisti, sociologi e agronomi, ma che l’esigenza di coordinamento fra gruppi tecnico-professionali diversi rimaneva un obiettivo centrale per innescare ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] le collezioni attraverso lo scambio di semi e piante e la ricca corrispondenza con i principali botanici e agronomi italiani ed europei come Prospero Balbo, Antonio Bertoloni, Giovanni de’ Brignoli, Augustin Pyramus De Candolle, Giovanni Gussone ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] 1958; Id., La bonifica delle terre in collina. Prospettive per le sabbie plioceniche, San Miniato 1959; R. Pazzagli, Un parroco "agronomo" nella Toscana del Settecento, introduzione a I "Saggi di agricoltura" di G.B. L., Pisa 1998, pp. III-XXXIV; L ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] importanza attribuita ai quadri tecnici e scientifici e il loro stesso massacro: nel 1979 saranno solamente 10 gli agronomi sopravvissuti. I giovani avevano un ruolo e un'importanza particolare agli occhi dei nuovi detentori del potere. Organizzati ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] sul ''deserto che avanza'', va sottolineato che la desertificazione delle regioni circumsahariane è un fenomeno reale. Gli agronomi e i climatologi intendono per desertificazione (v. in questa Appendice) una perdita di produttività rispetto alla ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...