Uomo politico e poligrafo, nato a Firenze il 13 febbraio 1752, morto ivi il 17 febbraio 1822. Inviato giovanissimo a Parigi e a Londra dal granduca Pietro Leopoldo allo scopo di acquistarvi strumenti per [...] nuovo importanti uffici.
L'ingegno versatile del F. tentò i campi più disparati: dalle scienze fisiche e naturali all'agronomia, dalla chimica alla fisiologia, dall'archeologia alla filologia. Ma le prove migliori egli diede negli studî di pubblica ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] e moderna, a cura di C. Sole - V. Porceddu, Cagliari 1995, pp. 24, 143, 161; P. Sanna, La vite e il vino nella cultura agronomica del Settecento, in Storia della vite e del vino in Sardegna, a cura di M.L. Di Felice - A. Mattone, Roma-Bari 1999, pp ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Subito dopo, rassegnate le dimissioni, tornò in Toscana e riprese i suoi studi di agronomia da lungo tempo trascurati. Nel 1870 pubblicò il saggio Sulla istruzione agraria e fu chiamato a presiedere il primo congresso ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...]
I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono dedicati all'applicazione delle conoscenze chimiche all'agronomia, con particolare riguardo alla questione degli ingrassi dei terreni. Non a caso il G. aveva istituzionalmente legato la sua ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] fu la prima attribuita tramite concorso.
Negli anni 1969-71, all’Università di Bari fu direttore dell’Istituto di agronomia generale e delle coltivazioni erbacee e, fra il 1971 e il 1979, dell’Istituto di miglioramento genetico delle piante agrarie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Gribeauval portarono la razionalità al servizio della società al di là della più audace immaginazione dei philosophes.
Agronomi nelle Isole britanniche. Il genio inglese non era portato per la matematica e la centralizzazione del potere. Certo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] , come deputato della Società economica del Molise. Con relazioni ed interventi prese parte ai lavori della sezione di agronomia e tecnologia, e fu nominato in varie commissioni, anche in quella incaricata di studiare gli istituti caritatevoli per ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] , geografico, statistico e agrario, nel 1843 offrì al congresso di Lucca degli scienziati italiani le sue Notizie statistiche e agronomiche intorno alla città di Crema e suo territorio (Milano 1843 e, a cura di V. Ferrari, Crema 1987). Deputato ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] uno dei patrizi più in vista del partito moderato genovese. Nel 1846 egli si occupò attivamente, per la sezione di agronomia e tecnologia, della organizzazione dell'ottavo congresso degli scienziati, che si tenne in Genova nell'autunno e che, come è ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] persi ogni anno per queste cause altri 1,1 milioni di tonnellate di cereali. Oppure, se si utilizza la valutazione dell'agronomo sovietico Victor Kovda, secondo il quale vengono ogni anno abbandonati 1-1,5 milioni di ettari di terre irrigate, la ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...