Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] loro tempi di maturazione, calendario delle operazioni agricole, incastro stagionale tra colture e pastorizia, problemi dunque di agronomia.
Per meglio apprezzare la complessità del problema può essere utile contrapporre due diversi modelli, che per ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] -517, II, 1987, ad ind., III, 1989, ad ind., IV, pp. 106 s.; M. Berengo, Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 863-890 (in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] egli stesso scrisse alcuni saggi sulla storia ecclesiastica, sugli istituti di beneficenza e di pubblica istruzione, sull'agronomia e sull'industria bassanese e su alcuni personaggi minori.
Il suo ardente patriottismo si rivelò durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] della fase compresa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: M. Berengo, Le origini settecentesche della Storia dell’agronomia italiana, in L’ età dei lumi: studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, a cura di R ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] .
L'e. agraria non può prescindere dalle conoscenze acquisite dalla e. pura, dalla fisica meteorologica, dall'agronomia generale e dalle coltivazioni (erbacee e legnose), dalla fisiologia vegetale, dalla genetica vegetale, dalla pedologia, ecc ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] non del tutto favorevoli - d'ordine economico.
Bibl.: R. Ciferri, Diserbo, in Enciclopedia agraria italiana, III (1957); F. Crescini, Agronomia generale, Roma 1959; H. Martin, The scientific principles of crop protection, Londra 1959. Si veda poi la ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] concentrò i propri studi sulla scienza economica, cui poi affiancò interessi crescenti per l'aritmetica politica e l'agronomia.
L'assenza di documenti privati consente solo in parte di esplorare il suo retroterra culturale. Senza dubbio fu importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] per una pratica non solo empirica dell’agricoltura sembra accrescersi: fra XIII e XIV secolo si diffondono trattati di agronomia; anche in questo caso, tuttavia, è probabile che essi rappresentino solo un aspetto del rinnovato interesse per i ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] alla Provincia di Mantova dal 1887 in poi con articoli sulla scuola, e si dedicò alle discipline didattiche, all'agronomia e alla pubblica amministrazione (il B. fu a lungo sindaco di Casteldario, consigliere provinciale e comunale di Mantova). Socio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tramandare e allo stesso tempo perfezionare un corpo tradizionale di conoscenze pratiche, si conformò anche il più esauriente e dotto agronomo latino, Columella. Il suo trattato De re rustica, redatto tra il 60 e il 65, era suddiviso in dodici libri ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...