SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] Della lingua militare ricavò una proposta, Intorno un novello canone filologico di tecnologia militare, che presentò alla sezione di agronomia e tecnologia del VII Congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Napoli nel 1845. Suscitando le ire ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] .
Nell'autunno 1841 si tenne a Firenze il III congresso degli scienziati italiani: durante l'adunanza della sezione di agronomia e tecnologia (22 settembre), il filantropo livornese E. Mayer, amico del M., dedicò buona parte del suo intervento all ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Biella in occasione della pubblica e solenne apertura delle scuole d'aritmetica, di geometria pratica, di disegno lineare, d'agronomia, Biella 1839; Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio di Savoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] dal duca di Modena a occupare la medesima cattedra in quell'università, rimasta vacante per la morte del celebre botanico e agronomo F. Re. Il B. si dedicò immediatamente a potenziare con nuove piante l'Orto botanico, di cui gli era stata consegnata ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] premio triennale di architettura. Nello stesso tempo una forte vocazione tecnico-scientifica lo portò a conseguire un diploma di perito agronomo: infatti studiò un sistema inedito per la stima dei fondi rustici. All’Università di Perugia si laureò in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] loro descrizione e specialmente per quella dell’ellisse, Firenze 1844; Brevi cenni sopra i lavori della sezione di agronomia e tecnologia del VII Congresso italiano, Napoli 1845; Considerazioni sulla teoria degli strumenti aratorj e specialmente di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] 155-209.
Lasciò l'Ufficio di colonizzazione nel '26, ma continuò a occuparsi intensamente di politica e di agronomia coloniale; fu rappresentante italiano alla conferenza di Parigi per l'agricoltura tropicale e subtropicale, fu nella commissione per ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] rientrano nel suo dominio; così se ne sono separate l'ecologia vegetale ed agraria, la patologia vegetale, l'agronomia generale, la microbiologia (generale, agraria, tecnica, medica). Di norma, una trattazione completa della f. vegetale, comprende: f ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] 1836; A. Di Pietro, Agglomerazione delle popolaz. attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano 1869; R. Nardelli, Climatologia, vegetazione, agronomia della Marsica, Avezzano 1883; L. Colantoni, Storia dei Marsi dai tempi più antichi all aguerra mrasica ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e geologia permettono di denominare animali, piante e rocce e di individuarne i caratteri specifici. Le ricerche di agronomia portano a risultati analoghi per quanto riguarda i paesaggi agrari.
Il cambiamento più importante viene però dall'esterno ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...