La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] sistematica del sapere. Disponiamo dunque d'inventari e di descrizioni tecniche ‒ è il caso delle opere dedicate all'agronomia e alla botanica ‒, ma anche e soprattutto di definizioni di problemi accompagnate dall'esposizione della soluzione; si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] il «Giornale scientifico, letterario e delle arti» (1789-90) e i «Commentarii bibliografici» (1792), con articoli di medicina, botanica e agronomia. Non è infatti un caso che una delle sue prime opere sia la Storia naturale e medica dell’isola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] ’attività editoriale in vari settori tecnico-scientifici, con un sensibile aumento delle pubblicazioni di chimica, matematica, medicina e agronomia, con una netta prevalenza di opere in inglese. Tra il 1620 e il 1660 l’Inghilterra raggiunge livelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] di agricoltura perché non se ne perda l’insegnamento, unitamente alla stesura di alcuni trattati originali.
Nel mondo antico l’agronomia era una somma di argomenti relativi alla buona gestione della campagna e di tutto ciò che su di essa si trovava ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] miglioramento della sua agricoltura, libri tre…, I-II, Torino 1776.
L'attenzione degli economisti e degli studiosi di agronomia fu vivissima, non solo in Italia, e accompagnata da giudizi lusinghieri, anche se da alcuni fu sottolineato il carattere ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] . è assai nota la Istruzione di agricoltura, risalente al 1609.
L'opera, più che inserirsi nella tradizione dei trattati di agronomia del tempo - quali Le venti giornate dell'agricoltura e de' piaceri della villa di Agostino Gallo (Venezia 1569), cui ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Il D. scrisse poi molti altri lavori che lo rivelarono entomologo di primo piano con interesse all'applicazione pratica in agronomia, oltre che zoologo e anatomo-comparato. Quando nel 1871 si diffuse in Val d'Orcia una grave infestazione acridica, il ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] mettendosi in luce in quello di Genova nel 1846, in cui lesse, il 25 settembre di quell’anno, nella sezione di agronomia e tecnologia, una relazione Sull’Istituto de’ sordo-muti in Genova (pubblicata sulla Rivista europea, marzo-aprile 1847, pp. 477 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] all'Istituto veneto, sull'esempio di G. Querini Stampalia, una somma per premi triennali a studiosi d'economia, sociologia, agronomia.
Morì a Padova il 9 nov. 1888.
Altri scritti: Biografia di S. A. Morcelli, Venezia 1846; Cenni sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Bari 1976, p. 316; R. Paci, Un notabile marchigiano: il conte Girolamo Spada tra agronomia e politica, in Quaderni storici, 1978, n. 37, pp. 126-164; A.M. Napolioni, Tra mercantilismo e fisiocrazia: cultura ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...