• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [4]
Industria [3]
Alimenti [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Fitopatologia [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

Arancia Rossa di Sicilia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arancia Rossa di Sicilia IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Enna, Catania e Siracusa, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Tarocco, [...] Moro e Sanguinello. Il prodotto si contraddistingue per i pigmenti rossi unici, dovuti alla presenza di antocianine, e un'alta concentrazione di antiossidanti. Per approfondire Scheda prodotto: Arancia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ANTOCIANINE – SIRACUSA – AGRUME – ENNA

Limone Costa d'Amalfi IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone Costa d'Amalfi IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L., varietà Sfusato Amalfitano, prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] Campania, e ottenuto dal tipo di coltura a terrazzamento. Il prodotto di contraddistingue per un alto contenuto di composti aromatici. Per approfondire Scheda prodotto: Limone Costa d'Amalfi IGP (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – COMPOSTI AROMATICI – CITRUS LIMON – CAMPANIA – AGRUME

Limone Femminello del Gargano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone Femminello del Gargano IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto nei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. [...] È ottenuto dalla varietà Femminello Comune, nelle cultivar locali Limone a Scorza Gentile e Limone Oblungo. Il prodotto è caratterizzato dalle particolari condizioni pedoclimatiche, che garantiscono una ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VICO DEL GARGANO – RODI GARGANICO – ISCHITELLA – CULTIVAR

Arancia di Ribera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arancia di Ribera DOP Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, [...] Washington Navel e Navelina. Il prodotto può essere impiegato integralmente per tutti gli usi gastronomici, poiché dopo la raccolta non subisce alcun trattamento chimico né viene fatto uso di cere: la ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – AGRIGENTO – PALERMO – SICILIA – AGRUME

arancio

Enciclopedia on line

Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] . Per la sua maggiore resistenza al freddo e alla gommosi, l’a. amaro è usato quale portainnesto di quasi tutte le specie di agrumi. L’ olio essenziale di a. si estrae dalla buccia dei frutti. Quello di a. amaro, detto anche essenza di bigarade, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – SOTTOSPECIE – PETITGRAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

citrografia

Enciclopedia on line

Descrizione delle varietà, razze ecc. degli agrumi, detta anche esperidiografia. Nella scheda citrografica vengono riportati i dati che caratterizzano una varietà di un agrume, quali lo sviluppo generale [...] della pianta, i caratteri della scorza, del tronco, dei rami, e specialmente del frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGRUME

LIMETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMETTA (fr. limettier ordinaire; ted. süsse Zitrone, Limette; ingl. sweet lime of India) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica quella specie di agrume (v. agrumi) che i botanici chiamano col nome [...] di Citrus limetta Risso, ma che A. Engler ha ritenuto varietà del C. medica L. (varietà limetta [Risso] Engl.). È un arbusto di mediocre altezza con rami diffusi, giovani germogli verdi muniti di rare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMETTA (1)
Mostra Tutti

fetola

Enciclopedia on line

Malattia delle arance e dei mandarini caratterizzata da macchie gialle o verdognole, che compaiono per l’azione di acari, insetti o funghi; l’essenza, messa in libertà da questi parassiti, determina nell’agrume [...] un’alterazione dei tessuti superficiali che circondano le tasche lisigene ghiandolari che la contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INSETTI – AGRUME – FUNGHI – ACARI

brusco

Enciclopedia Dantesca (1970)

brusco Angelo Adami . Ricorre una sola volta, col valore di " aspro ", " pungente ", " duro ", in Pd XVII 126: Cacciaguida conforta e incoraggia D. a manifestare senza timori o incertezze la sua visione, [...] / pur sentirà la tua parola brusca, cioè " si risentirà della tua parola, brusca davvero, perché non addolcisce con ipocrite o vili attenuazioni la dura verità " (Scartazzini-Vandelli). L'aggettivo riprende il sapor di forte agrume del v. 117. ... Leggi Tutto

ridire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ridire (ridicere in Vn XXVI 3) Riccardo Ambrosini Attestato 3 volte nella Vita Nuova e 9 nella Commedia, indica l'azione di " dire di nuovo ", per riferirla, una cosa detta precedentemente (Vn XXIV 9 [...] ridice, / io no lo intendo; Pd XVII 116 ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume; XXXI 45), specialmente in contesti in cui si mette in luce la difficoltà o l'impossibilità della comunicazione stessa. Si veda infatti Vn ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
agrume
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
Agrumato
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali