• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [4]
Industria [3]
Alimenti [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Fitopatologia [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

sapore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapore Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e in un passo del Convivio, e indica la proprietà di alcune sostanze di produrre una determinata sensazione sul senso del gusto o anche la sensazione [...] nel primo luogo oggetto, nel secondo soggetto); ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume (Pd XVII 117), " riuscirà sgradito, irritante " a molti fra coloro che lo leggeranno. In Rime XCV 8 saria bugiardo [" ingannevole ... Leggi Tutto

molto

Enciclopedia Dantesca (1970)

molto Riccardo Ambrosini 1. Attestato soprattutto come aggettivo (v. 2.) e avverbio di quantità (v. 5.), meno spesso come aggettivo sostantivato (v. 3.) e pronome indefinito (v. 4.), nelle opere in [...] rifiutan lo comune incarto; XIV 63 molti di vita e sé di pregio priva; XXIV 25, Pd XVI 142, XVII 117 a molti fia sapor di forte agrume; I 55 Molto è licito là, che qui non lece; VIII 51, XII 49 non molto lungi al percuoter de l'onde; XIX 57, XXX 84 ... Leggi Tutto

coscienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

coscienza (conscienza) Bruna Cordati Martinelli Il termine appare nell'opera di D. una prima volta in Cv I II 7 che non li incontra sanza maliziata conscienza; si tratta dell'uomo che è indotto a lodare [...] al timore di D., e in questa risposta viene dipinta con grave giudizio quella parte di umanità che sentirà il forte agrume delle parole della Commedia: Coscïenza fusca / o de la propria o de l'altrui vergogna / pur sentirà la tua parola brusca ... Leggi Tutto

BERGAMOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] dall'altro, ciò che importa circa 600 piante per ettaro. Le cure colturali del bergamotto sono quelle ordinarie degli agrumi, ma vanno fatte con molta diligenza, perché, essendo molto delicate, le piante non curate bene decadono prontamente. La media ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – DISTILLAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMOTTO (1)
Mostra Tutti

apprendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprendere Fernando Salsano Nel senso originario di " afferrare ", " stringere ", è attestato solo nella forma intransitiva pronominale, e vale " attaccarsi " (cfr. Chiaro Allegrosi cantari 42), in [...] venire a conoscenza ", " aver notizia ", in Pd XVII 116 ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume. Altro grado della conoscenza è " imparare ", come in If X 51 ma i vostri non appreser ben quell'arte, che si ripete al v ... Leggi Tutto

Buddha

Enciclopedia on line

Buddha Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] i B. per combattere le forze del male. ▭ Tav. Mano di Buddha - In botanica, denominazione di un'anomalia del frutto del cedro (agrume), detta anche cedro digitato: il frutto si presenta come un insieme di varî corpi allungati, in seguito a parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA CRISTIANA – BRAHMANO – CARPELLI – BUDDISMO – MATHURĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha (1)
Mostra Tutti

Sapia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapia Giorgio Varanini Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] di una siffatta sentenza, certo condivisa da D., pur se richiami nella forma l'antico abito peccaminoso, e risenta del forte agrume dei taglienti giudizi espressi in vita, che dovevano aver resa famosa in tutta la Toscana la gentildonna senese. A ben ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] comedimus " e l'analogo traslato cui ricorre D. nella sua risposta al trisavolo: a molti fia sapor di forte agrume (v. 117). Per tutta la restante documentazione, e quindi per un'individuazione del significato fondamentale del verbo, occorre rilevare ... Leggi Tutto

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (agg. e sost.) Vincenzo Valente 1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] cfr. Cv III XIII 21. In alcuni esempi f. si applica a sensazioni: del gusto (Pd XVII 117 a molti fia sapor di forte agrume), col senso di " aspro "; della vista (XXVIII 18 'l viso... / chiuder conviensi per lo forte acume; XXX 48 sì che priva / ... l ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] / l'hai come dei, è l'argomento casso; XVII 116-118 ho io appreso quel che s'io ridico, / a molti fia sapor di forte agrume; / e s'io al vero son timido amico, / temo di perder viver tra coloro / che questo tempo chiameranno antico; Fiore LXIX 13 Chi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
agrume
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
Agrumato
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali