L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] .
Anche James Cook (1728-1779) dimostrò, durante i suoi viaggi nei mari del Sud, l'importanza della funzione degli agrumi nell'alimentazione. Dumas pubblicò un articolo sulla composizione del sangue e del latte in cui descriveva gli effetti nocivi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] solo dalla semplice enumerazione delle colture principali: sorgo, riso asiatico, grano duro, canna da zucchero, cotone, agrumi (arancia, limone, lumia, pompelmo), palma da cocco, banana, cocomero, spinacio, carciofo, colocasia esculenta, melanzana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 1773 e 1779, si dedicò a impiantare una tenuta agricola «allo scopo di coltivare e produrre vino, olio, piante d’agrumi e seta», studiando altresì le potenzialità del commercio tra Europa e America. Il nome di Mazzei, pubblicista vicino agli ideali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] come zona a sé stante la riva veneta del Garda, dove il clima permette il maturare, non solo degli olivi, ma anche degli agrumi, la cui coltura è però decaduta.
Nel 1930 furono censite nel Veneto 433.974 aziende agricole su un territorio di 1.106.300 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] : 1920 fr. oro 116.000; 1921 fr. oro 354.500; 1922 fr. oro 186.600). Si debbono ricordare anche gli agrumi della Chimara (dove sono coltivati terrazzando i rapidi pendii, con un sistema frequente anche in Italia, assai probabilmente importato dall ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] noce, nei dintorni di Aleppo il pistacchio. Importanza maggiore, per il contributo dato all'esportazione, ha la coltura degli agrumi e specialmente dell'arancio, con una produzione di circa 400.000 q. annui, dovuta alla regione costiera. L'abbondanza ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ; notevole è soprattutto la zona a vigneto irriguo della conca di Sulmona e dei dintorni di Popoli. Gli agrumi occupano ristrette zone ben esposte e riparate sul litorale adriatico (Giulianova, S. Vito, Vasto ecc.). Nella zona pedemontana ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] realtà di una tossicosi pura, da scarsezza di vitamine (v.) nell'alimento. Il criterio ex iuvantibus (somministrazione di succo di agrumi freschi) ha messo in chiaro, solo al principio del sec. XX, la genuina causa di tale morbo, del quale soffrivano ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] data dal caffè, dalla palma da dattero, dal banano e da alberi da frutto comuni all'Europa (come il fico, gli agrumi, il mandorlo, il melograno, l'albicocco, il susino, il melo), e dal sesamo, dal cotone, dalla canna da zucchero, dall'indaco ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] climatiche del Piemonte si prestano molto bene anche alla frutticoltura, eccezion fatta, bene inteso, per quelle categorie (tipo agrumi) che esigono condizioni termiche invernali molto più elevate. Il frutteto non è quasi mai specializzato, ma il più ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...