TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] la produzione del tabacco, di qualità orientali, nel Gebel, a Tigrinna (12-14.000 q annui). La coltura degli agrumi, di introduzione abbastanza recente, alimenta già dal 1950 anche una notevole corrente di esportazione. Nel 1957, ad es., ne furono ...
Leggi Tutto
Palestina
Claudio Cerreti
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29)
L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto [...] 130 giorni nel corso dell'anno). L'agricoltura, esercitata sul 36% del territorio e discretamente competitiva sui mercati internazionali (agrumi, primizie), occupa circa il 13% degli attivi; l'industria (alimentari, costruzioni) circa il 36%. La P. è ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] aumento, riesce a coprire il fabbisogno interno (eccezion fatta per il grano) e alimenta importanti flussi di esportazione (cotone, agrumi, uva, ortaggi, legumi). La terra è quasi sempre di proprietà dello Stato e del Fondo nazionale ebraico e viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le produzioni che hanno rilevanza a livello mondiale e che garantiscono redditività e competitività anche ad aziende medio-piccole: gli agrumi (in assoluta prevalenza arance e mandarini: 51,4 milioni di q nel 2007, primo produttore europeo e sesto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] sono quelle di S., di Positano e di Amalfi. La vegetazione è costituita da noci, castagni, alberi da frutta (famosi gli agrumi), ulivi e viti. Tutta la regione peninsulare è famosa per la mitezza del clima e la bellezza dei paesaggi e dei centri ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni tipicamente mediterranee (olio di oliva, agrumi, tabacco e cotone), che rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] di zucchero pari a 810.000 q), mentre hanno assunto importanza coltivazioni alimentari destinate al consumo interno (riso, agrumi, pomodori, mais).
bibliografia
P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the Caribbean, London 1996.
Storia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è la coltura dei fagioli. Le coltivazioni ortofrutticole, di ambiente temperato (pesche, pomodori, peperoni, uva) e tropicale (agrumi, fragole, banane, ananas, manghi, avocadi, noci di cocco), registrano quasi tutte incrementi di produzione. Altri ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dell’Indo (8 milioni di t) ed è in parte destinata all’esportazione. Un rapido sviluppo ha contrassegnato la coltura degli agrumi, e in genere ben rappresentati sono i prodotti ortofrutticoli. Il cotone, di cui il P. è il quarto produttore mondiale ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L’agricoltura (cereali, uva da vino, olive, barbabietole, patate, agrumi, ortaggi e frutta) è la principale risorsa economica, pur in presenza di una limitata produttività del lavoro, a causa ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...