• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

Ahlwardt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ahlwardt, Wilhelm Arabista tedesco (Greifswald 1828 - ivi 1909), dal 1861 prof. di lingue orientali nell'univ. della città natale. Opere principali: Divans of the six ancient Arabic poets (1870) e Verzeichnis der arabischen Handschriften der kgl. Bibliothek zu Berlin (10 voll., 1887-1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahlwardt, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Ahlwardt, Hermann

Enciclopedia on line

Pubblicista prussiano (Krien 1846 - Lipsia 1914). Autore di violenti quanto popolari libelli contro gli Ebrei, è stato uno dei capi della corrente antisemita, e fu deputato al Reichstag dal 1892. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITA – REICHSTAG – LIPSIA – EBREI

al-AṢMA‛Ī

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre filologo e grammatico arabo, della scuola di al-Baṣrah, uno dei primi raccoglitori di antiche poesie, delle quali compilò tra l'altro un'antologia che porta il suo nome (W. Ahlwardt, Sammlung altarabischer [...] Dichter, I, El-Açma'ijjāt, Berlino 1902). È considerato uno dei padri della lessicografia araba e compose in questo campo una serie di trattatelli monografici, alcuni dei quali conservati e pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – G. FLÜGEL – AHLWARDT – BERLINO – LIPSIA

‛ANTARAH IBN SHADDĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, della tribù degli ‛Abs, fiorito nel sec. VI dell'era volgare; prese parte alle famose lotte tra le tribù arabe e morì combattendo contro la tribù dei Tayy. Un suo lungo [...] poesie preislamiche, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Le sue poesie sono comprese nella raccolta dei "sei divani" (ed. W. Ahlwardt, Londra 1870). La tradizione ha fatto di ‛Antarah l'ideale dell'eroe beduino (v. ‛antar, romanzo di, e arabi: Letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – BEDUINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ANTARAH IBN SHADDĀD (1)
Mostra Tutti

ṬARAFAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬARAFAH Francesco Gabrieli . Poeta arabo preislamico (sec. VI d. C.), della tribù dei Bakr. La sua vita è avvolta di leggende, molte delle quali lo mettono in rapporto con il re di al-Ḥīrah ‛Amr ibn [...] , che già filologi musulmani del sec. III e IV dell'ègira raccolsero e ordinarono in divano (vedine una recensione in W. Ahlwardt, The Divans of the six ancient arabic poets, Londra 1870; altra, con trad. francese, a cura di M. Seligsohn, Parigi 1901 ... Leggi Tutto

al-BALĀDHURĪ, Aḥmed ibn Yaḥyà

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre storiografo arabo (citato spesso in trascrizione meno esatta sotto le forme Beladhori, Beladsori), vissuto a Baghdād e morto nel 379 ègira (892 d. C.). È autore dell'opera Futūḥ al-buldān ("le [...] (di quest'opera, tuttora inedita, sono stati solo pubblicati il testo della biografia del califfo ‛Abd al-Malik da W. Ahlwardt, Greifswald 1883 e saggi del testo di quella del califfo ‛Alī, con riassunto e analisi delle fonti dell'intera biografia ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – BAGHDĀD – CALIFFI – ÈGIRA – ARABO

IMRU' ul-QAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IMRU' ul-QAIS Francesco GABRIELI Poeta arabo preislamico, della tribù sudarabica dei Kindah. Ebbe vita randagia, cercando invano di riacquistare il regno che i suoi avi avevano fondato nel Neǵd. Morì [...] umana. Una parziale edizione, con traduzione latina, fu curata da M. G. De Slane, Parigi 1837; un'edizione completa è in W. Ahlwardt The divans of the six ancient Arabic poets, Londra 1870, p. 115 segg.; e una libera traduzione tedesca ne fu data da ... Leggi Tutto

‛ABD al-MALIK

Enciclopedia Italiana (1929)

Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] omayyadi. Moltissimi aneddoti su ‛Abd al-Malik sono raccolti nella sezione a lui dedicata dell'opera storica Ansāb al-ashrāf di al-Balādhuri (v.), testo arabo edito da W. Ahlwardt (Greifswald 1883) e non tradotto finora in alcuna lingua europea. ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURI – OMAYYADI – AL-MALIK – AHLWARDT – SASANIDE

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , dopo l'accessione al trono di Guglielmo II (15 giugno 1888) e il ritiro del Bismarck (20 marzo 1890). Un tal Ahlwardt (Judenflinten, 1890) accusò la ditta L. Loewe e C. di fornire al governo tedesco artiglierie deficienti, essendo pagata a questo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ad ampliare gli orizzonti della disciplina; lo Sprenger (morto nel 1893) fu autore d'una famosa biografia di Maometto, W. Ahlwardt (morto nel 1909) con il catalogo dei codici della Biblioteca berlinese ha creato un mirabile strumento di lavoro, E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali