• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [89]
Biografie [72]
Geografia [37]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Scienze politiche [23]
Arti visive [18]
Asia [15]
Archeologia [14]
Religioni [13]

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] una nuova rielaborazione e ampliamento dell'opera. Ne risultò il famoso libro Anwār-i Suhailī "Luci di Canopo" (con gioco di parole sul nome del visir cui fu dedicato, Aḥmed Suhailī), che, ben lungi dall'avere semplificato la traduzione di Naṣr Allāh ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] stucco negli edifici romani); A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I, Londra 1921, p. 524 segg.; J. Martha, L'art étrusque, Parigi nelle rovine delle case di Samarra e nella moschea di Aḥmed ibn Ṭūlūn al Cairo; poi gli ornamenti in stucco sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] stende una serie di monti in direzione di sud o sudovest; i più notevoli gruppi montuosi si trovano sul confine turcopersiano (Tendürek,m. -Salām, di Barzān, al quale successe il figlio Aḥmed (ribellatosi al governo ‛irāqeno e obbligato a riparare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] rovina per esso; le guerre che contro i cristiani furono condotte dall'imām Ahmed ben Ibrahīm e che, coprendo l'Etiopia manzeḥ, manzeḥel), confinante a N. col distretto di Ghescé, a O. con i Galla Tulamà, a S. con lo Scioà Miedà e il Marabieté, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALESTINESE, MOVIMENTO Guido Valabrega (App. IV, II, p. 727) Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] stabilito tra OLP e Israele (nelle persone rispettivamente di Ahmed Korai-Abū Alaa, stretto collaboratore di ῾Arafāt, e 19 gennaio 1993 il parlamento israeliano abrogava la legge che vietava i contatti con l'OLP e il giorno successivo le parti ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – STRISCIA DI GAZA – YASSER ARAFAT – CISGIORDANIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] città di Tripoli era assediata dal principe ṭūlūnide al-‛Abbās che ribellatosi al padre Aḥmed tentava per suo conto la conquista d'un regno in Barberia, i Nafūsah furono chiamati al soccorso e prontamente giunti sbaragliarono l'esercito invasore. Per ... Leggi Tutto

OTTOMANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANA, ARTE Ernst Kühnel ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] dei principî da lui posti, sorse la moschea di Sultān Ahmed (1608-14), con sei minareti. Il tipo ottomano T, spesso con una fontana nel centro. Anche i palazzi (sarāy) derivavano i particolari dalle abitazioni private, pur essendo più grandiosi ... Leggi Tutto

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] ; le case in terra battuta, le vie intricate, i crocicchi popolosi, i bastioni in pisé lunghi circa 12 km. le conferiscono un di Agdāl, e la Bāhiyyah, fondata dal visir negro Bā Aḥmed, in cui sono disposti, secondo una pianta piena di fantasia, ... Leggi Tutto

MINARETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARETO (in arabo manārah "faro") Ernst Kühnel Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] però adorni anche da quattro o sei minareti (moschea di Sultān Ahmed) con una o più gallerie su mensole (sherīfe). In e in Siria. L'Arabia non ha plasmato un proprio schema, i minareti della moschea di Medina furono elevati alla fine del sec. XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARETO (1)
Mostra Tutti

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] Yūsuf (1879-1935), originario del Volga e Agha Oghlu Aḥmed, del Caucaso. A Costantinopoli guardava pure Ismā‛īl Bey Turchia la sua attività, la quale prima si estendeva a tutti i Turchi; nel 1932 essa si fuse con il partito repubblicano del popolo ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
abaya
abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali