• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [89]
Biografie [72]
Geografia [37]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Scienze politiche [23]
Arti visive [18]
Asia [15]
Archeologia [14]
Religioni [13]

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] le sue conquiste erano minacciate dal sultaho ottomano Bāyazīd, da Aḥmed Gelāir, che aveva ripreso Baghdād, e dal sultano d' Caucaso. L'anno seguente T. andò contro il sultano turco Bāyazīd I, lo batté a Ciubūqābād, a nord-est di Angora (20 luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] , sotto il comando del sultano Maometto IV e il granvisir Ahmed Köprülü, si diresse contro la Polonia, occupò l'importante fortezza nel 1683 col papa Innocenzo XI e con l'imperatore Leopoldo I un'alleanza contro la Turchia. Quando nell'estate di quell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] che tuttavia passò da loro ai Mongoli e ai Manciù i quali ne fanno ancora uso. La lingua dei documenti titolo Orta Asiya Türk Taòikhi ḥaqqinda dersler); Gia‛fer-Oğhlu (Caferoglu) Aḥmed, uygur Sözlüǧü, parte 1ª, A-K, Costantinopoli 1934 nella rivista ... Leggi Tutto

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Raimondo Montecuccoli, presso San Gottardo sulla Raab, sul gran visir Ahmed Koprülü (1 agosto 1664) finì il 10 agosto 1664 con il 13 agosto 1704. Il 5 maggio 1705 egli morì. Leopoldo I, troppo valutato col titolo di grande per l'opera dei suoi grandi ... Leggi Tutto

TOLONTOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONTOT Ernst KUHNEL * Dinastia musulmana che dominò praticamente indipendente l'Egitto dal 254 al 292 ègira, 868-905 d. C. Prende il nome dallo schiavo d'origine turca Ṭūlūn, il cui figlio Aḥmad [...] va quindi prestata fede ai racconti di autori arabi secondo i quali Ibn Ṭūlūn fece decorare il suo palazzo con rilievi esigenze religiose. Bibl.: E. K. Corbett, The life and works of Ahmed ibn Tulun, in Journ. R. Asiatic Soc., 1891; S. Flury, ... Leggi Tutto

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn Ettore Rossi Imām e re del Yemen. Nato a Ṣan‛ā' nel luglio del 1869 mentre vi regnava il padre Ḥamīd ed-Dīn el-Manṣūr; per la sopravvenuta occupazione turca (1871) fu educato [...] solo in via provvisoria; nella contesa con Ibn Sa‛ūd per i confini verso l'‛Asīr subì un rovescio e perdette il Naǧrān febbraio 1948; gli successero l'usurpatore Aḥmed el-Wazīr e un mese dopo il figlio primogenito di questo Aḥmed ibn Yaḥyà. Bibl.: S. ... Leggi Tutto

QANDAHAR

Enciclopedia Italiana (1935)

QANDAHAR (A. T., 92) Virginia Vacca Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] tra i fiumi Tarnak e Argand-āb, in una pianura ben coltivata. È nodo stradale importante sulla grande via commerciale suo clima è temperato e ventoso. Principale monumento il mausoleo di Aḥmed Shāh Durrānī, che ne fece nel 1740 la sua capitale. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – GANDHĀRA – ARGILLA – TABACCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QANDAHAR (1)
Mostra Tutti

MARATTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTI (Marāthā) Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio [...] peshwā o primo ministro di Poona; nel sec. XVIII i Maratti, per virtù guerriera e bontà organizzativa di ordini militari Ma nel 1761 un loro esercito era battuto a Panipat da Aḥmed Shāh Durrānī, signore dell'Afghānistān, e presto la penetrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI (1)
Mostra Tutti

ZOGU I re degli Albanesi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGU I re degli Albanesi Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] Rimase appartato dalla vita politica durante il torbido periodo della storia albanese che culminò - dopo le guerre balcaniche - col breve governo del principe Guglielmo di Wied. Durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto

TOURÉ, Ahmed Sékou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOURÉ, Ahmed Sékou Giampaolo Calchi Novati Uomo politico guineiano, nato a Faranah fra il 1918 e il 1922, morto a Cleveland (USA) il 26 marzo 1984. Arrivò alla politica attraverso l'attività sindacale. [...] si riavvicinò alla Francia. Pochi giorni dopo la sua morte i militari presero il potere con un colpo di stato e avviarono 1976; A. Lewin, S. Andriamirado, S. Diallo, Sékou Touré, Parigi 1985; I. Baba Kaké, Sékou Touré: le héros et le tyran, ivi 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – COLPO DI STATO – SOCIALISMO – MARXISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURÉ, Ahmed Sékou (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
abaya
abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali