• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [89]
Biografie [72]
Geografia [37]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Scienze politiche [23]
Arti visive [18]
Asia [15]
Archeologia [14]
Religioni [13]

QARAH MUṢṬAFÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAH MUṢṬAFÀ Ettore Rossi . Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio [...] come supplente del gran visir. Nel 1676, alla morte di Fāẓil Aḥmed Pascià, ricevette il sigillo di gran visir; trattò duramente gl'inviati delle potenze cristiane e cercò in tutti i modi di ammassare ricchezze; condusse nel 1678 una ... Leggi Tutto

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī Ettore Rossi Letterato turco, uno dei più notevoli del periodo di rinnovamento del secolo XIX. Nacque nel 1826 a Costantinopoli; restò presto orfano del padre, ufficiale dell'esercito, [...] fondò con Agāh Efendī il Terǵumān-i Eḥvāl, il primo giornale turco pubblicò per proprio conto il Taṣvīr-i Efkār, introducendo perfezionamenti tipografici. Nel una raccolta di proverbî turchi (ḍurūb-i emthāl-i ‛othmāniyyeh) in collaborazione con Ebū ... Leggi Tutto

NEDĪM, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

NEDĪM, Aḥmed Ettore Rossi Poeta turco ottomano. Nacque a Costantinopoli alla fine del sec. XVII; l'anno preciso non è noto; studiò nelle medrese le materie letterarie e religiose su cui si fondava l'educazione [...] a benvolere da Ibrāhīm Pascià, genero e Gran Vizir del sultano Aḥmed III. Nominato custode della biblioteca del Gran Vizir, ammesso alle nel 1285 eg. con il titolo Şaḥā'if ul-Akhbār. Bibl.: E. I. W. Gibb, History of Ottoman oetry, IV, pp. 29-57; ... Leggi Tutto

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed Alberto Baldini Generale e uomo di stato turco, nato a Brussa nel 1839, morto a Costantinopoli nel 1899. Iniziò il servizio come allievo dell'accademia militare di Costantinopoli. [...] fu nominato insegnante alla scuola militare. Due anni dopo fece parte dello Stato maggiore di un corpo di spedizione inviato contro i ribelli della provincia di Aup; e nel 1870 prese parte alla spedizione in Arabia. Dopo la conquista dello Yemen, M ... Leggi Tutto

GEVDET Pascià, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1932)

GEVDET Pascià, Aḥmed Ettore Rossi Storico ottomano del secolo scorso; nacque a Loveč, in Bulgaria, fu nominato storico ufficiale (ta' rīkh nüvīs) dell'impero; morì a Bebek, sul Bosforo nel 1895. Scrisse [...] ). La sua fama è legata specie alle opere storiche; oltre una storia dei profeti e dei califfi (Qisas-i enbiyā ve tevārīkh-i knulefā) compose una storia dell'impero ottomano dal 1774 al 1826 in 12 volumi. Bibl.: F. Babinger, Die Geschichtsschreiber ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] C.), Parigi 1977; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort AA.VV., Denkmäler der Oase Dachla. Aus dem Nachlass von Ahmed Fakhry, Magonza 1982, pp. 96-101; G. Μ. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Jacob Gundersen NOR 3. Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B 1. Gyrinus 1. Fermín Cacho ESP 2. Rachid El Basir MAR 3. Mohammed Ahmed Sulaiman QAT 5000 m maschile 1. Dieter Baumann GER 2. Paul Bitok ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] neoassiri. Bibliografia In generale: S.S. Ahmed, Southern Mesopotamia in the Time of Ashurbanipal, il Gebel Sinjar e il Gebel Geribe, circa 2 km a nord della confluenza tra i wādī Giaghgiagh (sulla cui riva destra si trova T.B.) e Giarra. Il sito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] XIX secolo. Economia e religione La prosperità e la potenza della città di I.-I., tra l'XI e il XV sec. d.C. sembrano legate alla Africa musulmana. Nel 1973 è stato creato il centro studi Ahmed Baba (eminente studioso e patriota vissuto dal 1556 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] . Diventava sempre più chiaro che il gran visir Ahmed Koprulu intendeva spingere il suo esercito al di là La Repubblica di Venezia, pp. 386-388. 49. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 41-42. 50. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Criminal, reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
abaya
abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali