• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [38]
Biografie [30]
Geografia [13]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Africa [6]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [6]
Asia [5]

Muṣṭafà III

Enciclopedia on line

Muṣṭafà III afà III Sultano ottomano (Costantinopoli 1717 - ivi 1774), figlio di Aḥmed III. Salì al trono nel 1757. Sotto di lui ebbe inizio (1768) la disastrosa guerra con la Russia, chiusasi con la pace di Küciük [...] Qainarge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AḤMED III – SULTANO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà III (1)
Mostra Tutti

Bonac, Jean-Louis d'Usson marchese di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1738). Nel 1711 fu inviato straordinario di Luigi XIV in Spagna, dove ottenne l'adesione di Filippo V alle trattative di pace franco-inglesi; ambasciatore a Costantinopoli [...] della prima ambasceria turca (1724). I suoi successi diplomatici gli valsero da parte dello zar Pietro I e del sultano Ahmed III l'incarico di mediatore nel trattato di pace tra Turchia e Russia, concluso, per la determinazione dei rispettivi confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – VERSAILLES – AHMED III – LUIGI XIV

Levni

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore turco (n. Edirne). Fu il principale artista turco del sec. 18º, notevole per il vivace realismo delle sue raffigurazioni e per la grandiosità monumentale delle sue composizioni, nelle [...] quali la pittura turca raggiunge la sua più alta conclusione. Fu l'artista ufficiale del sultano Ahmed III (1703-30), del quale eseguì un attentissimo ritratto (museo Topkapı Saryı a İstanbul). Numerosi altri suoi ritratti, concepiti come miniature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AHMED III – EDIRNE

Maurocordato, Alessandro, detto l'Exaporita

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli 1640 circa - m. 1709) del mercante Pendèlis M., si addottorò in medicina e filosofia a Bologna, e divenne poi medico del sultano e gran dragomanno (1673). Plenipotenziario della [...] (1699), fu innalzato dagli Asburgo alla dignità di conte palatino; potente alla corte del sultano Mustafà II e poi di Ahmed III, esercitò la sua influenza a vantaggio dei cristiani in Turchia. Pubblicò a Bologna, in latino, un trattato di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – MUSTAFÀ II – DRAGOMANNO

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] . I gusti di quel tempo si riassumono in un altro grande poeta, Nedīm, di Costantinopoli, protetto dal gran vizir Ibrāhīm Pascià sotto Aḥmed III. Erano allora in voga le feste della corte in campagna, come a Sa‛dābād, in fondo al Corno d'Oro; Nedīm s ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

OTTOMANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANA, ARTE Ernst Kühnel ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] coronamento dei principî da lui posti, sorse la moschea di Sultān Ahmed (1608-14), con sei minareti. Il tipo ottomano perfezionato di edicola, elevate agl'inizi del sec. XVIII da Ahmed III, in varî punti della sua capitale; hanno bella ripartizione ... Leggi Tutto

NEDĪM, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

NEDĪM, Aḥmed Ettore Rossi Poeta turco ottomano. Nacque a Costantinopoli alla fine del sec. XVII; l'anno preciso non è noto; studiò nelle medrese le materie letterarie e religiose su cui si fondava l'educazione [...] fece presto notare per il talento poetico e fu preso a benvolere da Ibrāhīm Pascià, genero e Gran Vizir del sultano Aḥmed III. Nominato custode della biblioteca del Gran Vizir, ammesso alle cerimonie e ai divertimenti della corte, N. fu il più fine ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] statua stessa, che cadde poi, nel terremoto del 26 ottobre 740 (Theophan., i, 222, 226). Nel 1715 il sultano Ahmed III fece demolire tutto il fusto della Colonna, che era ormai gravemente lesionato da profonde fenditure, come testimoniano i disegni ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio Giuseppe Gullino Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] che insidie e avanie". Era giunto da poco a Costantinopoli quando assistette all'ingresso nella capitale del nuovo sultano Ahmed III ("corpo magro, faccia lunga, color bianco, occhio nero, con poca barba, nutrita solo dopo la di lui esaltazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Abd ul-Hamid I

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid I ‛Abd ul-Hamid I Sultano ottomano (n. 1725-m. 1789). Figlio del sultano Ahmed III (1703-30), salì al trono succedendo al fratello Mustafà III (1757-74), mentre col trattato di Kücük-Qainarge [...] si concludeva sfavorevolmente per la Turchia la guerra con la Russia. Morì mentre era in corso il nuovo conflitto contro l’impero russo, iniziato nel 1788 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali