• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Archeologia [21]
Asia [16]
Temi generali [6]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Manufatti [3]
Europa [3]
Africa [3]
Arti visive [3]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] C. Rapin suggerisce che si debba riconoscere una rappresentazione del mito di Sakuntalā. La caduta della città greca di Ai Khānum, che si colloca intorno al 150 a.C., rappresenta un prezioso terminus ante quem per questo raro oggetto di artigianato ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] fiume), ma nessuno dei due siti ha fornito elementi che consentano di datarne la fondazione all'epoca di Alessandro (Ai Khanum sarebbe sorta intorno al 300 a.C.). Ricordiamo infine che la presenza greca a Samarcanda (Afrasiab) ha oramai ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] al I sec. d.C., indipendentemente da apporti tecnici e iconografici stranieri), soprattutto alla luce dei reperti di epoca greco-battriana da Ai Khānum e di epoca kuṣāṇa da altri siti battriani (v. infra). Nel II-III sec. d.C. lo s. è diffusamente ... Leggi Tutto

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] . ma anche quelli in siti più antichi. In particolare sono gli scavi della Délégation Archéologique Française en Afghanistan (DAFA) ad Ai Khānum (v.) che hanno dimostrato una volta per tutte l'esistenza e l'importanza di città greche in Battriana; al ... Leggi Tutto

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] richiamo all'Iran nella decorazione di merli che corre lungo i tetti, sebbene dei merli si trovino in rari casi ad Ai Khānum e, più frequentemente, nella decorazione del palazzo di Khalčayan: in questi casi l'Iran rappresenta tin retaggio di cui non ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] le rovine di questa città abbandonata dai Greci intorno al 146 a.C. e che fu una capitale amministrativa e forse regia. Ai Khānum è posta alla confluenza del Kokča con l'Oxus: la città ha pertanto la forma di un triangolo rettangolo, con l'ipotenusa ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] che ricordano la ceramica greco-battriana dell'antico sito urbano di Ai Khānum in Battriana. Dal I sec. a.C. fino al K. Kabanov (1947, 1948) e R. Kh. Sulejmanov (dal 1973 ai nostri giorni), hanno portato alla luce livelli con ceramica dall'VIII sec. a ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] monete di tipo ellenistico; ma ora gli scavi francesi di Ai Khanum (Bull. Corr. Hell., 1965, p. 590 ss.) di Azes II, che vede un impoverimento del metallo (probabilmente dovuto ai sempre più frequenti contatti con l'impero Āndhra) si fanno più comuni ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] che diversi studiosi hanno riservato al passo straboniano non sembra del tutto giustificato se consideriamo che il teatro greco di Ai Khanum, in Battriana, fu riutilizzato, intorno alla metà del II sec. a.C. (dopo la caduta della città per mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PARTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971) A. Invernizzi La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] un capo all'altro dell'Asia seleucide, a Seleucia sul Tigri in Mesopotamia come, in modo affatto diverso, ad Ai Khānum (v.) in Battriana, la pratica architettonica fa larghissimo spazio a tipologie e tecniche locali, perfino nella lavorazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali