Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 12 maggio 1839, di cui era stato uno dei principali attori, ebbe parte notevole negli eventi del maggio 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, ...
Leggi Tutto
Casimir Hendrik Brugt Gerhard
Casimir 〈kàsimiir〉 Hendrik Brugt Gerhard [STF] (n. L'Aia 1909) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. di Leida (1939). ◆ [MCQ] Effetto C.: nella forma più semplice, consiste [...] nell'attrazione reciproca fra due lamine elettricamente conduttrici illimitate parallele, nel vuoto, dovuta alle fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico: v. Casimir, effetto. ◆ [ALG] Invarianti, ...
Leggi Tutto
Sassen, Saskia
Sassen, Saskia. – Sociologa di nazionalità statunitense e olandese (n. L’Aia 1948), studiosa dei processi di globalizzazione, delle dinamiche dei movimenti migratori e delle città globali. [...] Professore di sociologia alla Columbia University (New York), S. ha sottolineato nei suoi studi le caratteristiche altamente strutturate, circoscritte e controllabili dei fenomeni migratori, sempre funzionali ...
Leggi Tutto
Pittore e acquafortista olandese, nato all'Aia íl 25 gennaio 1864 e scolaro di S. Witsen l'amico di Josef Israels. I suoi viaggi a Costantinopoli, in Egitto, in Turchia, nel Hindostan e in Russia, gli [...] . B. vi tenne una mostra personale nel 1922.
Bibl.: G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst in de XIX eeuw, L'Aia 1922; A. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923; Lodewijk Bosch, Nederlandsche Prentkunst sedert 1900, Utrecht 1927. ...
Leggi Tutto
ZILCKEN, Charles-Louis-Philippe
G. I. Hoogewerff
Pittore, ma soprattutto acquafortista. Nato a L'Aia il 21 aprile 1857, morto il 3 ottobre 1930. Allievo di J. C. K. Klinkenberg, di A. Mauve e dell'Accademia [...] è nota altresì la sua attività di critico e saggista. I suoi quadri - non numerosi - rappresentano paesaggi e nature morte e sono di disegno delicato.
Bibl.: G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst in de 19de eeuw, 2ª ed., L'Aia 1920, pp. 254-55. ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, nato il 19 novembre 1821 all'Aia, morto il 3 settemhre 1899. Dal 1834 al '37 dell'Accademia dell'Aia, poi fino al 1841 allievo di Cornelis Kruseman Studiò anche a Parigi ed esponeva in [...] e acquafortista.
Bibl.: W. Steenhoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920; A. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923. ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Hannover 1836 - Folkestone 1913), membro della corte internazionale di giustizia dell'Aia. Tra le opere: Recht u. Beweis im Civilprozess (1867), Die Grundlagen des Strafrechts (1869), [...] Theorie u. Praxis des internationalen Privatrechts (1889) ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Boston 1790 - Canton, Cina, 1847). Fu incaricato d'affari all'Aia e rappresentante diplomatico in Spagna (1825-29). La sua opera Europe (1822), saggio storico-politico, fu al suo [...] tempo molto apprezzata e tradotta in varie lingue, e così la successiva America (1827). Degli altri suoi scritti si ricordano: New ideas on population (1823; in opposizione alle teorie di T. R. Malthus); ...
Leggi Tutto
KOELMAN (pron. kulman)
G. I. Hoogewerff
Casata di artisti olandesi. Johan Philip, nato all'Aia il 10 marzo 1818, morto ivi il 16 gennaio 1893. Scolaro di Cornelis Kruseman (v.), raggiunse nel 1844 il [...] la sua nomina a direttore dell'Accademia nel 1870 si diede di preferenza alla scultura monumentale. Suo fratello Jan Hendrick, nato all'Aia il 22 gennaio 1820, morto a Roma il 1 febbraio 1887, scolaro di Corn. Kruseman, venne anche lui a Roma fino ...
Leggi Tutto
Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] della delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi. Giudice (dal 1921) della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu anche presidente (1928-30). Socio naz. dei Lincei (1926) e accademico d'Italia (1929). Fondò ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...