Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) Organizzazione internazionale, istituita nel 1997, con sede all’Aia, che rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla proibizione [...] dello sviluppo, produzione, stoccaggio e uso delle armi chimiche e sulla loro distruzione. L’O. non è un’agenzia delle Nazione Unite ma collabora con l’organizzazione a stretto contatto sia materialmente ...
Leggi Tutto
GIULIANA (Juliana Louise Emma Wilhelmina) di Orange-Nassau, regina d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a L'Aia il 30 aprile 1909, figlia della regina Guglielmina e del principe-consorte Enrico. Studiò [...] per due mesi la reggenza durante un periodo di riposo della madre. Riprese ancora la reggenza il 14 maggio 1948. In seguito alla rinuncia della madre, che abdicò il 4 settembre di quell'anno, è stata incoronata regina all'Aia il 6 settembre 1948. ...
Leggi Tutto
Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] lavori nei quali spesso sono intimamente unite le ricerche di laboratorio e quelle cliniche. Da ricordare i lavori sulla splancnoptosi (1893), sull'uso delle iniezioni d'acqua salata in chirurgia (1897), ...
Leggi Tutto
UYTENBOGAERT (o Wtenbogaert), Johannes
Teologo olandese, uno dei capi dei "Rimostranti", nato a Utrecht nel 1557, morto a L'Aia nel 1644. Dapprima giurista, fu con Arminio a Ginevra, che lasciò nel 1584, [...] per divenire pastore a Utrecht; quindi (1591) a L'Aia. Qui divenne amico dell'Oldenbarneveldt, prese parte alla celebre "Rimostranza", quindi fu condannato e privato dell'ufficio dal sinodo di Dordrecht e nel maggio 1619 dovette lasciare la patria. ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] (crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio) commesse da singoli individui nel corso delle guerre iugoslave degli anni Novanta. Si tratta dunque di un tribunale ad hoc, la cui giurisdizione ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1710 - m. 1792); rappresentante diplomatico (1743-48) della repubblica di Genova a Vienna, all'Aia, a Parigi; ebbe per primo notizia del trattato di Worms ai danni di Genova; partecipò [...] al congresso per la pace di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] irrimediabilmente sconfitta.
Bibl.: Il testo dei trattati in J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam-L'Aia 1726-1731, VIII; inoltre: H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, Parigi 1893-99; A. Moetjens, Actes ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] dall’aggettivo Hagenovensis (spesso accompagnato dall’etnonimo Germanus, talora Alemannus)
Franco Pignatti
, con cui sottoscrisse i libri da lui stampati. Non si conosce la data di nascita, da collocare ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Laon 1686 - Bruxelles 1762), di famiglia protestante. Stabilitosi nei Paesi Bassi (1704), diresse una scuola all'Aia dal 1709 al 1723. Nel 1747 divenne, per breve tempo, consigliere straordinario [...] e storiografo di Guglielmo IV. Tra le sue opere: Description géographique, historique et politique du royaume de Sardaigne (1718); Supplément au corps universel diplomatique de J. Dumont (3 voll., 1739); ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] iatrochimica ed ebbe profonde conoscenze sui rimedî vegetali e minerali; notevoli furono le sue ricerche sui vetrioli: propugnò l'idea che il rame formato dal trattamento di vetriolo blu (solfato di rame) ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...