Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] Oog in Al a Utrecht (1918-20). Di grande interesse risultano ancora le realizzazioni del suo ultimo periodo, in particolare all'Aia, la Chiesa scientista (1925-26) e il Gemeentemuseum (1927-35). Si deve ancora ricordare il suo interesse per la nuova ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Wimborne, Dorset, 1664 - Wimpole 1721); nominato per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, segretario dell'ambasciata all'Aia, fu poi (1697) ai negoziati per la pace [...] di Rijswijck. Entrato in parlamento (1702), fu tra i tories, associato con Harley, Bolingbroke e Swift; inviato (1711) da Harley, preparò la pace di Utrecht, che negoziò poi come plenipotenziario (1712). ...
Leggi Tutto
TULP, Nicolaas (Claes Pieterszoon, Nicolaus Petreus Tulpius)
Agostino Palmerini
Anatomista e medico, nato l'11 ottobre 1593 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 15 settembre 1674. Addottoratosi a Leida nel [...] 1614, divenne lettore d'anatomia ad Amsterdam (è raffigurato da Rembrandt in La lezione di anatomia). Nel 1654 divenne borgomastro di Amsterdam. Descrisse la valvola ileocecale (valvula Tulpii) scoperta ...
Leggi Tutto
Malielegaoi, Tuilaepa Aiono Sailele. – Uomo politico samoano (n. Lepa 1945). Economista, entrato in Parlamento nel 1980 nelle fila del Vaega Faaupufai e Puipuia Aia Tatau a Tagata (Partito per la difesa [...] dei diritti umani), è stato eletto premier del Paese nel novembre 1998, subentrando a Tofilau Eti Alesana. Le elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2021 hanno posto fine, grazie alla vittoria del partito ...
Leggi Tutto
ventilabro Strumento agricolo, già noto a Omero, consistente in una pala di legno, della quale si servivano i contadini per ventilare il grano sull’aia allo scopo di separarlo dalla pula. ...
Leggi Tutto
Ritrattista (Haarlem 1627 circa - ivi 1697), uno dei migliori della sua città, influenzato da F. Hals. Degno di menzione il Ritratto di donna all'Aia, opere ad Haarlem, Amsterdam, ecc. ...
Leggi Tutto
〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. - Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] delle scienze applicate. Operò in modo determinante a diffondere in Europa il sistema numerico posizionale basato sulla suddivisione decimale. A S. è dovuto l'enunciato esplicito del paradosso idrostatico ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra olandese (Winterswijk 1907 - Melbourne 1978). Dal 1938 direttore dell'orchestra municipale di Utrecht, nel 1949 passò a quella della residenza dell'Aia e nel 1974 alla sinfonica di [...] Düsseldorf. Tra gli autori a lui più congeniali, Debussy, Ravel e Bruckner ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1615 circa - ivi 1670). Spesso confuso con P. de Molijn, dipinse per lo più marine tempestose. Opere nelle raccolte di Amsterdam, Dresda, L'Aia, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore olandese (Emden 1631 - Amsterdam 1708), famoso per le sue marine, spesso animate con soggetti della storia contemporanea (musei di Amsterdam e dell'Aia). Fu anche ritrattista. ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...