MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] delle parti. Tale concezione improntò altresì il primo dei due corsi svolti da Morelli presso l’Académie de droit international dell’Aia, avente a oggetto la Théorie générale du procès international (pubbl. in Recueil des cours de l’Académie de droit ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] più frequenti in questo periodo della sua produzione, sia su tela sia ad acquerello. Con La mietitura, Sull'aia, Luisella, ilB. partecipò alla XXXIV Esposizione degli acquerellisti romani nel 1910; Lesorgenti fu invece presentato all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] " alle forze sabaude per la resistenza nei confronti della rapida e violenta reazione francese in Piemonte. All'Aia egli doveva tornare successivamente, dal maggio 1709 sino al 1710, insieme con il Mellarède, in occasione dei preliminari ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Il suo soggiorno durò venticinque anni, con almeno due interruzioni: un viaggio in Germania - durante il quale, nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IV di Nassau (dipinto perduto) - e un soggiorno di alcuni mesi a Roma (1763-64).
Le note ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] inglese. Il 24 ag. 1754, nominato "ministro incaricato d'affari alle Provincie Unite dei Paesi Bassi", si trasferì a L'Aia, ove restò fino al primi mesi del 1760.
Attento osservatore degli avvenimenti del suo tempo, il C., pur da una posizione ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] mesi dopo Turinetti fu nuovamente inviato a Vienna, dove giunse il 20 aprile 1704.
Stipulato il trattato di alleanza, fece missioni all’Aia e a Berlino (dove fu fra marzo e aprile del 1705). In giugno rientrò a Vienna, con il titolo di ambasciatore ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] delle potenze europee non si fece attendere: nel settembre 1701 l’impero asburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] di una nomina importante, anche perché sino ad allora lo Stato sabaudo non aveva avuto una sede diplomatica stabile all’Aia. Nelle Istruzioni per la sua missione, il punto più significativo riguardava il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] rappresentazione grafica.
Nel 1905 il M. partecipò al concorso internazionale per il progetto del palazzo della Pace all'Aia.
La commissione giudicatrice premiò il linguaggio classicista del francese L. Cordonnier; tra gli italiani in concorso, A ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] morbo di Vaquez, escogitò varie manovre per la palpazione dell'addome e un metodo palpatorio per la delimitazione dell'aia cardiaca, descrisse un segno semeiologico nella pericardite; studiò le malattie infettive ed epidemiche, concepì ed enunciò la ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...