ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] 1922 fu chiamato dal neoeletto papa Pio XI nel corpo diplomatico della S. Sede e destinato come nunzio all’Aia. In favore della nomina di Orsenigo, fino ad allora privo d’esperienza diplomatica, giocarono probabilmente le sue competenze linguistiche ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Seicento, quando la casa standardizzata di città era diventata un fatto acquisito, era stato introdotto (sul modello del Mauritshuis dell'Aia, realizzato tra il 1633 e il 1635 da Jacob Van Campen) un tipo di casa di campagna di dimensioni modeste ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] l'antica repubblica di Firenze, secondo il lodo di Carlo V - progetto che, sostenuto dal Rinuccini, inviato mediceo all'Aia, mirava a risolvere all'interno del sistema politico toscano i problemi connessi alla prossima estinzione della linea maschile ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] la sorella dell’elettore, Violante Beatrice, gran principessa di Toscana, ch’egli rifornì di musiche sue; soggiornò spesso all’Aia, anche in occasione della firma del trattato di Rijswijk del 20 settembre 1697; dal dicembre 1698 fu in missione alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] opere del M., oggi in gran parte raccolte nel museo omonimo a L'Aia (come Il ragazzo nudo del 1885: Pennock e Italie 1880-1910).
Nel 1897 da Mesdag presso l'Associazione Pulchri Studio dell'Aia (ripetuta nel 1902), la presentazione di diciassette sue ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] all'uomo e alla società, dedicato al conte G. B. Allegri e pubblicato anonimo nel 1788 con la falsa indicazione dell'Aia. E poiché l'opera venne riconosciuta "libera nei suoi assunti, empia nelle sue induzioni e conseguenze", gli inquisitori di stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] . Dell'evanescenza di una qualsiasi linea politica da parte d'un governo succube delle decisioni di Londra Parigi e L'Aia risente persino la prosa del C. che svapora in considerazioni generali, che scivola in divaganti pezzi di bravura letteraria, in ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] dei chimici italiani, per far fronte al conflitto con il ricorso massiccio agli aggressivi chimici (proibiti dalle convenzioni internazionali dell'Aia del 1899 e del 1907).
Nel novembre del 1915 il M. costruì a Cervignano, a ridosso del fronte, il ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] ebbe ampia rilevanza; rappresentò il mondo accademico italiano in importanti congressi internazionali: nel 1882 a Ginevra, nel 1884 all'Aia, nel 1887 a Vienna. Nell'agosto del 1891 fu al congresso internazionale di igiene a Londra, e in quell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] a Venezia a quella sede, passando per Chambery e Lione, per arrivare a Rotterdam e, di qui, a metà luglio, all’Aia. Trovò i «signori» d’Olanda determinati ad «assistere pienamente» il conte Peter Ernst di Mansfeld affinché al più presto potesse ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...