Pittore statunitense (Lovell, Maine, 1824 - New York 1906). Studiò in patria e in Europa; soggiornò cinque anni all'Aia. Dedicatosi alla pittura di ritratto e soprattutto di genere, rappresentò prevalentemente [...] scene popolari e agresti e i casi delle genti del suo paese, come pure degli afroamericani degli stati del Sud ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (1803-1868); ministro d'Inghilterra a Firenze, a Francoforte, poi a Torino (1840-51) e all'Aia (1851-58). Nel 1848 consigliò la neutralità a Carlo Alberto e partecipò ai tentativi di [...] mediazione fra Piemonte e Austria. Si ritirò dalla diplomazia nel 1858 ...
Leggi Tutto
Scultore olandese (Papendrecht 1928 - Le Fousseret 2015). Ha studiato a Delft e all'Accademia di belle arti dell'Aia. Dopo le prime esperienze che si muovono nell'ambito dell'arte figurativa ma che denotano [...] anche una certa influenza di J. Gonzales e di A. Giacometti (Cavallo morente, 1949, Otterlo, Kröller-Müller Museum), V. ha continuato la sua ricerca nella elaborazione di forme che accolgono e insieme ...
Leggi Tutto
Diplomatico austro-ungarico (Vienna 1828 - ivi 1881). Entrò nel servizio diplomatico nel 1850; ministro plenipotenziario ad Atene (1869), all'Aia (1872-76) e ambasciatore presso il Quirinale (1877-79), [...] fu poi ministro degli Affari Esteri (1879). Curò particolarmente i rapporti con l'Italia, concluse l'alleanza dei tre imperatori (tra la Germania, la Russia e l'Austria-Ungheria nel 1881) ed estese l'influenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de [...] La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; dal 1824 al 1827 resse la legazione di Pietroburgo); l'abbandonò nel 1827 e divenne primo scudiere ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Tortisambert, Calvados, 1734 - Vieux-Condé 1809). Prese parte ai lavori di costruzione del canale tra il Lys e l'Aia e a quelli per le fortificazioni militari di Valenciennes e di Lilla; pubblicò [...] Principes d'hydraulique (1779), importante trattato d'idraulica pratica ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore messicano (Città di Messico 1883 - ivi 1959), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Messico, membro del Tribunale dell'Aia. Ha pubblicato, fra l'altro, Gabriel D'Annunzio (1908), [...] El valor filosófico y moral del Quijote (1916), Novelas triviales (1918), Ensayo sobre el arte contemporánea (1931) ...
Leggi Tutto
Pittore (Utrecht 1844 - Locarno 1914). La sua opera ha affinità con quella di J. Israëls. Lavorò ad Amsterdam (1872-75) e all'Aia, ma soggiornò di preferenza nei villaggi di Nunsplet e Laren. Dipinse ritratti, [...] paesaggi, nature morte e soprattutto interni di case di contadini, con senso d'intimità. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery di Edimburgo, ecc ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Wimborne, Dorset, 1664 - Wimpole 1721); nominato per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, segretario dell'ambasciata all'Aia, fu poi (1697) ai negoziati per la pace [...] di Rijswijck. Entrato in parlamento (1702), fu tra i tories, associato con Harley, Bolingbroke e Swift; inviato (1711) da Harley, preparò la pace di Utrecht, che negoziò poi come plenipotenziario (1712). ...
Leggi Tutto
Malielegaoi, Tuilaepa Aiono Sailele. – Uomo politico samoano (n. Lepa 1945). Economista, entrato in Parlamento nel 1980 nelle fila del Vaega Faaupufai e Puipuia Aia Tatau a Tagata (Partito per la difesa [...] dei diritti umani), è stato eletto premier del Paese nel novembre 1998, subentrando a Tofilau Eti Alesana. Le elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2021 hanno posto fine, grazie alla vittoria del partito ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...