Pittore (Alkmaar 1617 o 1621 - ivi 1678); fratello del precedente. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro (Trionfo di Saul, in S. Lorenzo ad Alkmaar), allegorico e mitologico (nella Huis ten Bosch [...] dell'Aia), mantenendosi fedele alla tradizione dell'accademia di Haarlem. ...
Leggi Tutto
Teologo (Bergen op-Zoom 1645 - ivi 1706), predicatore a St. Philipsland (1672), accusato come libertino, sociniano, spinoziano, antinomista e deposto nel 1683, continuò a propagare, tra la città natale, [...] Amsterdam e l'Aia, una sua dottrina quietistica e antinomistica, secondo la quale la salvezza conferita da Gesù Cristo rinnova l'uomo, libero così dall'obbligo delle opere e passivo di fronte alla grazia di Dio. Gli scritti del H. furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Harlingen 1608 - Amsterdam 1651). Allievo di Rembrandt (1632), ne seguì la maniera in una serie di ottimi ritratti. Il suo quadro più noto è il Ragazzo in grigio (1634), nel Mauritshuis [...] all'Aia. Anche il figlio Adriaen (Amsterdam 1635 - ivi 1684) fu pittore. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico belga (Gand 1835 - Bruxelles 1902); deputato (1878-86), ministro dell'Interno (1878-84), ministro plenipotenziario e consigliere generale del re del Siam (1892), membro della Corte [...] permanente d'arbitrato dell'Aia (1899-1902); cooperò alla fondazione della Revue de droit international et de législation comparée (1869) e a quella dell'Institut de droit international di Gand (1873). ...
Leggi Tutto
Pittore (Deventer 1599 o 1600 - Amsterdam prima del 1659); in gioventù fu per varî anni a Roma, dove ebbe rapporti con P. Bril. Dipinse paesaggi e ritratti. Sue opere nei musei di Amsterdam, l'Aia, Anversa, [...] Parigi, Dresda, Monaco, ecc. Si hanno di lui anche incisioni di paesi con rovine romane ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1806 - Venezia 1864); rappresentante della corte napoletana in Brasile e in Spagna, i suoi rapporti con la regina Maria Cristina indussero il ministro F. Calomarde a farlo allontanare. [...] Inviato (1832) all'Aia, incontrò e sposò segretamente, a Massa, la figlia di Francesco I di Borbone, Maria Carolina, vedova del duca di Berry, la quale poi (1833) rivelò questo matrimonio segreto, perdendo così ogni prestigio agli occhi del partito ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di diritto internazionale pubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] della Corte internazionale dell'Aia (dal 1921). La sua opera maggiore è il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di diritto internazionale. Scrisse inoltre: ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage de M. le baron de La Hontan, seguiti da un ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1865 - ivi 1924). Prof. di diritto internazionale all’univ. di Pavia. Fu membro del Consiglio del Contenzioso diplomatico del Ministero degli esteri, della Commissione di preparazione [...] delle Conferenze di diritto internazionale privato dell’Aia, della delegazione italiana alla Conferenza di Ginevra del 1930-31 e dell’Institut de droit international.
Tra le sue opere: Appunti sul pagamento dei legati (1919); I trattati di Locarno e ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Angelo Pesciaroli
Italia. Domodossola (Verbania), 21 luglio 1888-Milano, 12 maggio 1958 • Arbitraggi nazionali: finale della Lega Nord (Genoa-Bologna, 7 giugno 1925) • Arbitraggi [...] e avvocato, fu anche giocatore e dirigente. Presidente dell'AIA dal 1920 al 1927, fu a capo della temporanea Dopo la Seconda guerra mondiale tornò alla presidenza della ricostituita AIA sino al 1947. Resse la Federcalcio come commissario, in ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...