• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [1839]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

Hughes, Charles Evans

Enciclopedia on line

Hughes, Charles Evans Giurista e uomo di stato statunitense (Glenn Falls 1862 - Osterville, Massachusetts, 1948); governatore dello stato di New York (1907-10), magistrato della Corte suprema (1910-16) e candidato repubblicano [...] entro limiti precisi il tonnellaggio degli USA, della Gran Bretagna e del Giappone. Membro della Corte arbitrale dell'Aia (1926), divenne giudice della Corte permanente di giustizia internazionale (1928), poi Chief Justice degli Stati Uniti (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, Charles Evans (1)
Mostra Tutti

Castro, Cipriano de

Dizionario di Storia (2010)

Castro, Cipriano de Politico venezuelano (Capacho 1858-San Juan, Puerto Rico, 1924). Organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade e nel 1900 fu eletto presidente. Sconfitti gli oppositori, fu rieletto [...]  provocò il blocco anglo-italo-germanico dei principali porti nel 1902-03, finito con l’intervento nordamericano e l’arbitraggio dell’Aia (1904). Il nuovo blocco da parte degli USA, la rottura delle relazioni con la Francia, il conflitto con l’Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meermann, Gerardus

Enciclopedia on line

Erudito olandese (Leida 1722 - Aquisgrana 1771). Studiò matematica e diritto. Compì viaggi all'estero per raccogliere manoscritti inediti o dimenticati su materie giuridiche, che poi pubblicò nel Novus [...] greci e latini provenienti (1764) dal collegio dei gesuiti di Clermont. La raccolta, accresciuta successivamente dal figlio Johan (n. L'Aia 1753 - m. 1815), andò dispersa all'asta nel 1824. I manoscritti furono in parte acquistati da Th. Phillipps, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – GESUITI – BERLINO – LEIDA – AIA

Becker, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Becker, Johann Philipp Pubblicista e uomo politico tedesco, poi naturalizzato svizzero (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886). Dal 1838 in Svizzera, vi divenne presto uno dei principali organizzatori delle compagnie democratiche [...] socialista, dopo il 1870 aderì alle tesi politiche di K. Marx che contribuì a far trionfare nel congresso dell'Aia (1872) e alle quali informò l'attività organizzativa, prendendo parte alla fondazione del "partito dei lavoratori svizzeri" e dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – HEIDELBERG – SVIZZERA – GINEVRA – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

Andriessen, Louis

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] e ha cessato la propria attività nel 1987. Dal 1974 A. ha insegnato strumentazione e dal 1978 composizione presso il Conservatorio Reale dell'Aia. Ha raccolto diversi saggi in The art of stealing time, curato da M. Zegers, e ha dedicato un libro a I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – LOUIS ANDRIESSEN – KRONOS QUARTET – SAN FRANCISCO – JIMMY YANCEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriessen, Louis (1)
Mostra Tutti

Auckland, William Eden primo barone

Enciclopedia on line

Auckland, William Eden primo barone Uomo politico e diplomatico britannico (n. 1744 - m. Eden Farm, presso Beckenham, 1814); deputato dal 1774, nel 1778 fece parte d'una commissione inviata in America per tentare un accomodamento coi ribelli. [...] Madrid come ambasciatore e nel 1789 fu creato pari d'Irlanda col titolo di lord Auckland. Dal 1790 al 1793 ambasciatore all'Aia, ebbe l'incarico di trattare con l'Impero e la Prussia; fu creato pari d'Inghilterra nel 1793. Ministro delle Poste (1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – PRUSSIA – MADRID – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auckland, William Eden primo barone (1)
Mostra Tutti

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad

Enciclopedia on line

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] proseguito nel Darfur. Dal 2009 nei confronti di al-B. pende un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale dell’Aia che lo ha incriminato per genocidio e crimini di guerra e contro l’umanità per il conflitto in Darfur. Vincitore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COLPO DI STATO – GENOCIDIO – DARFUR – AIA

Tajiri, Shinkichi

Enciclopedia on line

Scultore statunitense di origine giapponese (Los Angeles 1923 - Baarlo, Paesi Bassi, 2009). Ha frequentato l'Art Institute di Chicago e completato i suoi studî a Parigi con O. Zadkine (1948) e F. Léger [...] in metallo è giunto a forme più severe utilizzando spesso parti di macchinarî in disuso. È anche autore di opere monumentali di forte carica simbolica (Nodo semplice, 1974, Amsterdam; Nodo dell'amicizia, 1981, Los Angeles; Connessioni, 1986, L'Aia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – LOS ANGELES – CHICAGO

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] Monaco, Alte Pinakothek; Autoritratto con gorgiera, 1629 circa, L'Aia, Mauritshuis). Nel 1631 R. si trasferì ad Amsterdam presso Kunstsammlungen) e la Susanna e i vecchioni (1636, L'Aia, Mauritshuis) R. alterna dipinti di grandi dimensioni in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINA DI BALAAM – ARISTOTELE – AMSTERDAM – STATOLDER – GANIMEDE

Collina, Pierluigi

Enciclopedia on line

Collina, Pierluigi Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di [...] di storia e statistica del calcio (IFFHS), si è dimesso nel 2005. Nel 2007 è stato scelto dall'Associazione italiana arbitri (AIA) come designatore degli arbitri delle gare delle serie A e B, incarico che ha lasciato nel 2010 a seguito della nomina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collina, Pierluigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali