LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] 1739 e il 1741 il L. lasciò Praga, stabilendosi - non si sa se subito, o dopo aver fatto tappa in altri centri - all'Aia, ove per il 18 nov. 1741 è attestata una sua esibizione in concerto con una non meglio identificata "Signora Barbieri". È da far ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] e alle nomine dei vescovi - si rese necessario riprendere le trattative. Il C. fu così inviato il 10 giugno 1828 all'Aia (vi arrivò il 10 ottobre successivo) e diede prova, già in questa sua prima missione diplomatica, di una rara abilità, riuscendo ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] a New Haven un suo proprio studio. P. ha ricevuto numerosi premi, tra i quali nel 1995 la medaglia d'oro dell'AIA (American Institute of Architets), riconoscimento al valore e all'influenza della sua opera per la teoria e la pratica dell'architettura ...
Leggi Tutto
Storico, critico e teorico dell'architettura britannico (Rotherham 1920 - Washington 1999), naturalizzato statunitense nel 1985. Iniziati gli studi presso la Liverpool school of architecture nel 1939, [...] architecture dal 1985 fino al pensionamento (1990). Ha ricevuto numerose onorificenze (Henry Adams medal and citation, ACSA-AIA distinguished teaching award, medaglia d'oro del Royal institute of British architects). Fra i massimi critici e teorici ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] spesso la spola in bicicletta tra Novi e Castellania, sentì crescere la sua passione per il ciclismo, già nata quando sull'aia della casa paterna udiva gli adulti narrare le imprese di Girardengo, il "campionissimo" di Novi.
Proprio a Novi il C. fu ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] osservando alcune opere conservate in collezioni private (Pennuti nell’aia e All’abbeverata) oppure presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli (Sull’aia e Monaca). Con il passare del tempo risentì anche dell’ ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (Amsterdam 1934 - ivi 2014). Ha studiato ad Amsterdam flauto dolce e traverso presso il conservatorio e musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt [...] R. Du Bois e altri). All'attività di esecutore ha sempre affiancato quella didattica, presso i conservatori dell'Aia e di Amsterdam, nonché come professore ospite presso università europee e statunitensi. L'attività di direttore d'orchestra, avviata ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] figlia Bertha (Essen 1886 - ivi 1957); ella, in collaborazione con il marito barone Gustav von Bohlen-Halbach (L'Aia 1870 - Bluhnbach, Salisburgo, 1950), il quale ottenne di premettere al proprio il cognome Krupp, mantenne la direzione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Pessoa, Nelson
Caterina Vagnozzi
Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli
È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] incredibile precocità tecnica del figlio Rodrigo, i due Pessoa affrontarono fianco a fianco tre mondiali (Stoccolma 1990, L'Aia 1994, Roma 1998) e un'Olimpiade (Barcellona 1992). Nelson partecipò alla prima Olimpiade nel 1956 a Stoccolma (con ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] ruolo da madame de Cayla e dal banchiere Ouvrard, all'Aia; la paternità di Anna Rosalia, che morì pochi mesi dopo 1923, pp. 139-165. Su una missione in Russia e sull'attività all'Aia, v. L. Rochechouart, Souvenirs..., Paris 1889, pp. 518 ss.
G.de ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...