OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] sulla Nuova Guinea. Falliti nuovi negoziati, condotti all'Aia e a Ginevra, il 4 febbraio 1956 l del mondo, 1957; A. Vandenbosch, Dutch foreign policy since 1815, L'Aia 1959; H. Schamp, Die Niederlande gewinnen eine neue Provinz, in Geogr. Rundschau ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] Storia. - L'Unione olando-indonesiana, su cui il governo dell'Aia aveva fondato tante speranze, si dimostrò ben presto un organismo privo di peggiorando. Motivi principali di tensione tra Djakarta e l'Aia erano due: da un lato la questione della Nuova ...
Leggi Tutto
Hatta, Muhammad
Economista e politico indonesiano (Bukittinggi, Sumatra, 1902-Jakarta 1980). Attivista del Movimento nazionalista indonesiano, fu arrestato dagli olandesi nel 1934 e costretto all’esilio [...] la lotta. Imprigionato di nuovo dagli olandesi (1949), fu rilasciato per capeggiare una delegazione alla Conferenza dell’Aia (1949), conclusasi con il riconoscimento dell’indipendenza indonesiana da parte dei Paesi Bassi. Fu primo ministro (1949 ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] del Benelux: il trattato di unione economica fu firmato all'Aia il 3 febbraio 1958. Il trattato previde la completa libertà a ritardare l'entrata in vigore del trattato dell'Aia: il Parlamento olandese, preoccupato delle limitazioni imposte dal ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] del programma, deciso nelle sue linee più generali nel settembre 1944. Soltanto nell'aprile del 1946 si poté aprire a l'Aia la prima riunione dei ministri dei tre Stati e soltanto il 1° gennaio 1948 si poté sancire la creazione del Benelux come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] ’antico e presente sistema d’esse e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta, L’Aia (ma Venezia) 1751, poi, in 3 voll. e 4 tt., L’Aia (ma Mantova, Pisa e Lucca) 1754-1760.
Elementi di morale o siano saggi di morale cristiana e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] più recente della validità di un'idea che fonde qualità del disegno e bisogni individuali.
G. Dumbar, dello Studio Dumbar dell'Aia, è un altro designer famoso per le sue opere grafiche e per gli allestimenti di mostre. I suoi committenti sono ancora ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] of Simultaneous Equations, in Econometrica, 11 (1943), n. 1; H. Theil, Estimation and Simultaneous Correlation in Complete Equation Systems, L'Aia 1953; H. Wold, L. Jureen, Demand Analysis, New York 1953; T. C. Liu, A Simple Forecasting Model for the ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] appena colonizzato alla capitale della madrepatria. Londra diventò l'effettiva capitale dell'India, Parigi dell'Algeria, L'Aia dell'Indonesia. La madrepatria poteva concedere un'ampia libertà di scelta e di azione alle colonie, interferendo raramente ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] -bellica.
Le fonti principali delle norme internazionali in materia di o. bellica sono il regolamento allegato alla IV Convenzione dell’Aia del 18 ottobre 1907 (art. 43 e seg.), la IV convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...