INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] o della normativa che le disciplina.
Nei ricorsi proposti da parte italiana e da altri paesi alla Corte di giustizia de L'Aia si è osservato che la competenza a disciplinare l'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato spetta al Consiglio CEE ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Settlements), che inizialmente ha assunto le funzioni di fiduciario nell'esecuzione del Piano Young approvato nelle Conferenze dell'Aia del 1929 e del 1930 con l'obiettivo di ridefinire l'ammontare globale delle riparazioni tedesche. In seguito ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Asia, New York 1949; F. Edding, The refugees as a burden, a stimulus and a challenge to the West Germany economy, L'Aia 1951; H. B. Murphy, The resettlement of Jewish refugees in Israel, Cambridge 1951; G. Frumkin, Population changes on the move, New ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] , altresì, di preservare alcune risorse biologiche marine. Tali convenzioni internazionali sono, in particolare, le seguenti:1) La Convenzione dell'Aia del 6 maggio 1882, per la p. nel Mare del Nord; 2) la Convenzione di Washington del 7 luglio 1911 ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] A. Bonnet, Manuel monétaire et d'orfèvrerie, Parigi 1810; G. Carli-Rubbi, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, L'Aia 1754; A. Arnauné, La monnaie, le crédit et le change, Parigi 1913; W. A. Shaw, Histoire de la monnaie, Parigi 1896 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] apparvero intorno al 1860, ma ebbero vita breve. La prima società vitale, Eigen hulp, fu fondata dagli impiegati dell'Aia. Successivamente ne sorsero altre per iniziativa dei partiti e dei sindacati, prima a base locale, poi riunite in organizzazioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] esterne.
1° gennaio 1986
Spagna e Portogallo aderiscono alla Comunità Europea.
17-18 febbraio 1986
A Lussemburgo e all'Aia viene firmato l'Atto unico europeo (AUE), che introduce importanti novità nei trattati istitutivi delle Comunità, estendendo le ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] partire dal 1929 e soprattutto tra la fine del 1931 e l'inizio del 1932
Nel 1929, a Baden Baden e all'Aia, partecipò alle discussioni sul problema della sistemazione dei debiti di guerra, ed ebbe una parte di primo piano nelle decisioni che portarono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sul diritto di trasporto marittimo è stato rimaneggiato con legge 10 agosto 1937 sulla base delle regole dell'Aia (Convention internationale pour l'unification de certaines règles en matière de connaissement). Le nuove disposizioni non sono, a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Bologna; a Helsinki (Aleksanterinkatu); a Göteborg (Kungsgatan); a Parigi (l'Ile Saint-Louis, ma solo in parte), a Rouen; a L'Aia e a Eindhoven; a Norwich (London street), a Coventry, a Leeds; a Bolton. Gli esperimenti di New York (Madison avenue) e ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...