• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1839]
Archeologia [70]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

NYMEGEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMEGEN (Noviomagus) A. W. Byvanck Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi. Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] -W. C. Braat, ibid., n. s., XXVI, Suppl., 1946. Ceramica di N.: J. H. Holwerda, De Belgische Waar in Nymegen, L'Aia 1941; id., in Oudheidkundige Mededelingen, n. s., XXIV, Suppl., 1944; J. E. Bogaers, Civitas en stad van de Bataven en Canninefaten ... Leggi Tutto

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] dei Misteri, Roma 1931 (2a ed., 1947); H. G. Beyen, Die pompejanische Wanddekoration vom 2. bis zum 4. Stil, I, L'Aia 1938 (con bibl. più elaborata, p. i, n. i); R. Bianchi Bandinelli, Tradizione ellenistica e gusto romano nella pittura pompeiana, in ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Χάναχος, Canachus) G. Carettoni 1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] , s. v. Kanachos I; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 490; H. G. Beyen-W. Vollgraff, Argos et Sicyone, L'Aia 1947; G. Carettoni, in Boll. d'Arte, 1949, p. 193 ss.; F. Brommer, Vorhellenistische Kopien und Wiederholungen von Statuen, in Studies ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia) Giulio Giannelli Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] , Velia in Lucanien, in Jahrb. d. arch. Instit., IV (1889), p. 169 segg.; A. W. Byvanck, De Magnae Greciae hist. antiquissima, L'Aia 1912, p. 149 segg.; E. Ciaceri, teoria della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 285 segg.; B. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] versione più antica egli poteva vedere il punto in cui la terra si univa al cielo, vedere la terra simile a un'aia con il serpente dell'Oceano intorno, e ritornava dal suo viaggio con l'aiuto della divinità). Motivo costante nelle differenti versioni ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMPEI (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] di A. Maiuri e di O. Elia; inoltre: H. G. Beyen, Die pompeianische Wanddekoration von zweiten zum vierten Stil, L'Aia 1938; M. Chr. Dawson, Landecape Painting in Pompeii, in Yale Class. Studies, New Haven 1944; E. Pernice, Pavimente u. figürliche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEMPIO GRECO – ANFITEATRO – BALTIMORA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Bildstoffe in der neueren Kunst, Lipsia 1930; H. G. Beyen, A Mantegna en de verovering der ruimte in de schilderkunst, L'Aia 1931; F. Boyer, Les antiques et le musée de portraits du cardinal Ricci de Montepulciano, in Comptes-rendus des séances de l ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907, p. 49, tav. xii e xv; H. G. Beyen, Pompeianische Wanddekoration, ii, L'Aia 1960, fig. 165 b. Manoscritti astronomici: Lenormant, Peinture d'un manuscrit de Nicandre, in Gaz. Arch., iii, 1875, p. 125 ... Leggi Tutto

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] t. del territorio olandese e sulle culture più antiche: P. C. J. A. Boeles, Friesland tot de elfde eeuw, L'Aia 1951 (con riassunto in inglese); H. T. Waterbol, Hauptzüge der eisenzeitlichen Besiedlung der nördlichen Niederlande, in Offa, XIX, 1962, p ... Leggi Tutto

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] marziale, introdotte dopo la guerra araboisraeliana del 1967. Bibl.: H. Aruri, Jordan. A study in political development (1921-1965), L'Aia 1972; Z. El-Peleg, King Husayn's federation plan: genesis and reactions, Tel-Aviv 1979; S. Sandler, H. Frisch ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali