• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1839]
Arti visive [288]
Biografie [477]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

Aia, L’

Enciclopedia on line

Aia, L’ Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, è delimitata a NE da magnifici parchi. Grande centro economico, è sede di numerose società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – OLANDA MERIDIONALE – LUIGI BONAPARTE – SCHEVENINGEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia, L’ (3)
Mostra Tutti

Post, Pieter

Enciclopedia on line

Post, Pieter Architetto (Haarlem 1608 - L'Aia 1669), esponente del cosiddetto classicismo olandese, con J. van Campen e L. de Key. Le residenze private (Huis ten Bosch a L'Aia, 1645, o De Onbeschaamde, Dordrecht, 1653) [...] di Haarlem, 1640), pittore (Battaglia di cavalieri, 1631, L'Aia, Mauritshuis) e decoratore di interni (sala del Municipio, L'Aia, 1652-57). n Il figlio Maurits (Haarlem 1645 - L'Aia 1677), architetto, realizzò il palazzo di Soestdijk, presso Utrecht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – AIA

Maris, Jacob

Enciclopedia on line

Maris, Jacob Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri [...] (1871), fu con J. Bosboom, I. Israëls e A. Mauve il fondatore e il maestro principale della scuola detta dell'Aia, e si dedicò totalmente al paesaggio (Montigny-sur-Loire, 1870 circa, Rotterdam, Museum Boymans-van Benningen; Canale, 1882, Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – ANVERSA – ISRAËLS – MAUVE – AIA

Robertson, Suze

Enciclopedia on line

Pittrice (L'Aia 1856 - ivi 1922). Studiò all'accademia dell'Aia e fu insegnante di disegno a Rotterdam e ad Amsterdam. Dipinse nature morte, quadri d'interni e ritratti d'intonazione intensa e tragica [...] e di un colorito tetro, memore delle prime opere di Van Gogh. Opere nel Gemeentemuseum dell'Aia e allo Stedelijk Museum di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – ROTTERDAM – VAN GOGH – AIA

Konijnenburg, Willem Adriaan van

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (L'Aia 1868 - ivi 1943). Studiò a L'Aia, fu poi (1886) a Parigi; dipinse dapprima secondo i modi di un naturalismo impressionistico, poi (dal 1895 circa) aspirò a forme d'arte monumentale, [...] cedendo talvolta al ritratto caricaturale. Tra le sue opere: Natura integra, 1912 e S. Giorgio e il drago, 1916, Rotterdam, Boymans-van Beuningen; ritratti del critico A. Plasschaert, 1910 e del poeta P. C. Boutens, 1914, L'Aia, Gemeentemuseum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – BOUTENS – PARIGI – AIA

Netscher, Caspar

Enciclopedia on line

Pittore (Heidelberg 1639 - L'Aia 1684). Allievo di G. Terborch, si stabilì all'Aia nel 1662, e vi ebbe grande successo dipingendo ritratti, composizioni mitologiche e scene di genere con tecnica accuratissima, [...] . Suoi allievi furono i figli Theodorus (Bordeaux 1661 - Hulst 1732), autore di ritratti con fiori e frutta, e Constantin (L'Aia 1668 - ivi 1723), che imitò soprattutto lo stile dei tardi ritratti del padre, usando però una maniera superficiale e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – HEIDELBERG – AMSTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netscher, Caspar (1)
Mostra Tutti

Blommers, Bernardus Johannes

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Aia 1845 - ivi 1914). Dipinse interni folcloristici, scene della vita dei pescatori, figure di bambini (musei dell'Aia, Rotterdam, Amsterdam). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIA

Bosschaert, Ambrosius

Enciclopedia on line

Bosschaert, Ambrosius Pittore (Anversa 1573 - L'Aia 1621), autore di preziose composizioni di fiori, spesso poste su uno sfondo luminoso. Opere all'Aia (Mauritshuis), a Vienna (Galleria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – AIA

Beyeren, Abraham Hendriksz van

Enciclopedia on line

Beyeren, Abraham Hendriksz van Pittore (L'Aia 1621 circa - Overschie 1690). Lavorò a Leida (1638), l'Aia (1639-57), Delft (1657-1663), Amsterdam (1669-74), dipingendo soprattutto nature morte (pesci, uccelli, frutta) e marine tempestose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – DELFT – LEIDA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beyeren, Abraham Hendriksz van (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali