Diplomatico giapponese (Fukuota 1878 - prigione di Sugano, Tokyo, 1948). Ministro all'Aia (1926), fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), ove, durante la crisi per la Manciuria, si distinse per la sua abilità. [...] Ministro degli Esteri (1933-36), capo del governo (1936-37), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici, che però lo accantonarono ...
Leggi Tutto
Guglielmina
(propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina dei Paesi Bassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma [...] principessa di Waldeck-Pyrmont, successe al padre (1890) sotto la reggenza della madre, ma assunse pieni poteri nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin; esercitò, ...
Leggi Tutto
Filologo (Amburgo 1611 - Leida 1671), dal 1634 ad Amsterdam, dal 1637 all'Aia e dal 1641 prof. di eloquenza a Deventer, poi (dal 1658) di lingua greca a Leida. Curò ottime edizioni di Tito Livio, Seneca, [...] Stazio e Sallustio. Si occupò anche di numismatica, ed ebbe una polemica con Salmasio ...
Leggi Tutto
Scacchista olandese (Amsterdam 1901 - ivi 1981). Si distinse in varî tornei (L'Aia 1928, Hastings 1931, Berna 1932, Zurigo 1934); nel 1935 conquistò il titolo mondiale battendo A. A. Alëchin ma fu da questo [...] sconfitto nel 1937 nel match di rivincita. Pubblicò, tra l'altro: Theorie der schaakopeningen (12 voll., 1937-40); Orodel en plan. Het denkproces in het Schaken (1952) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Rio de Janeiro 1893 - ivi 1935). Diplomatico a Parigi e all'Aia, assimilò il gusto delle correnti letterarie francesi, che tradusse nei limpidi versi di Poemas e sonetos (1919), Epigramas irónicos [...] e sentimentais (1922). Pubblicò inoltre numerose opere di critica: Espêlho de Ariel (1923), Jogos pueris (1926), Toda a América (1926), Imagen do México (1930), Estudos Brasileiros (1924-31), Le Brésil ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] ritirò a vita privata; nell'aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ebbe il governo di Genova. Governatore di Torino (1820), andò a Lubiana per assicurare al re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Maurizio Conte di Nassau
Maurizio
Conte di Nassau (Dillenbu rg 1567-L’Aia 1625). Figlio di Gugliemo I d’Orange, divenne statolder di Olanda e Zelanda (1586) e capo dell’esercito (1586); tra il 1590 [...] e il 1610 inflisse numerose sconfitte agli spagnoli. In seguito perseguito i rimostranti (seguaci di J. Arminius), tra cui il suo avversario politico J. van Oldenbarneveldt, che fece condannare a morte ...
Leggi Tutto
Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 12 maggio 1839, di cui era stato uno dei principali attori, ebbe parte notevole negli eventi del maggio 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Hannover 1836 - Folkestone 1913), membro della corte internazionale di giustizia dell'Aia. Tra le opere: Recht u. Beweis im Civilprozess (1867), Die Grundlagen des Strafrechts (1869), [...] Theorie u. Praxis des internationalen Privatrechts (1889) ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Boston 1790 - Canton, Cina, 1847). Fu incaricato d'affari all'Aia e rappresentante diplomatico in Spagna (1825-29). La sua opera Europe (1822), saggio storico-politico, fu al suo [...] tempo molto apprezzata e tradotta in varie lingue, e così la successiva America (1827). Degli altri suoi scritti si ricordano: New ideas on population (1823; in opposizione alle teorie di T. R. Malthus); ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...