• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [1839]
Storia [251]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

Becker, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Becker, Johann Philipp Pubblicista e uomo politico tedesco, poi naturalizzato svizzero (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886). Dal 1838 in Svizzera, vi divenne presto uno dei principali organizzatori delle compagnie democratiche [...] socialista, dopo il 1870 aderì alle tesi politiche di K. Marx che contribuì a far trionfare nel congresso dell'Aia (1872) e alle quali informò l'attività organizzativa, prendendo parte alla fondazione del "partito dei lavoratori svizzeri" e dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – HEIDELBERG – SVIZZERA – GINEVRA – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

club

Dizionario di Storia (2010)

club Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria con uno scopo determinato, talvolta anche solo ricreativo. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, raggruppando [...] sec.), o politici (sec. 19°); passarono poi anche sul continente (1747: Casino dei nobili a Girgenti; 1748: Grande società all’Aia; 1770: c. anglais a San Pietroburgo ecc.). I c. ebbero una enorme importanza politica, soprattutto a Parigi, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Auckland, William Eden primo barone

Enciclopedia on line

Auckland, William Eden primo barone Uomo politico e diplomatico britannico (n. 1744 - m. Eden Farm, presso Beckenham, 1814); deputato dal 1774, nel 1778 fece parte d'una commissione inviata in America per tentare un accomodamento coi ribelli. [...] Madrid come ambasciatore e nel 1789 fu creato pari d'Irlanda col titolo di lord Auckland. Dal 1790 al 1793 ambasciatore all'Aia, ebbe l'incarico di trattare con l'Impero e la Prussia; fu creato pari d'Inghilterra nel 1793. Ministro delle Poste (1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – PRUSSIA – MADRID – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auckland, William Eden primo barone (1)
Mostra Tutti

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] Zwichum". Nel'20 ricevette la tonsura pure rimanendo laico fino quasi alla vecchiaia. Studiò le lingue classiche a Leida e a L'Aia per poi frequentare l'università di Lovanio. Dal 1527 al 1529 studiò giurisprudenza a Dôle e fu tra gli amici di Erasmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

FIERLINGER, Zdeniěk

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico nato l'11 luglio 1891 ad Olomouc (Moravia). Sin dal 1911 si trasferì in Russia, dove, allo scoppio della prima Guerra mondiale organizzò i reparti della legione cecoslovacca che combatté [...] missione cecoslovacca a Parigi per il trattato di pace. Nello stesso anno entrò in diplomazia e fu successivamente ambasciatore all'Aia, a Bucarest a Washington, a Berna, a Vienna ed infine, dal 1937, a Mosca. Quivi rimase anche dopo il convegno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – WASHINGTON – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERLINGER, Zdeniěk (1)
Mostra Tutti

Nicòla II Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla II Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] dell'impero. Favorevole al mantenimento dello status quo in Europa (nel 1899 promosse la conferenza per la pace dell'Aia), lo zar seguì invece una politica espansionistica in Estremo Oriente: le mire russe sulla Manciuria e la Corea portarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – CARSKOE SELO – EKATERINBURG – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla II Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Adams, John

Enciclopedia on line

Adams, John Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute [...] estera degli Stati Uniti in senso isolazionistico. Ebbe poi numerose missioni diplomatiche in Europa (1779: Parigi; 1780: L'Aia, ove stipulò un trattato di amicizia e di commercio con l'Olanda; 1785: Londra); esponente del partito federalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – PARLAMENTO BRITANNICO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (3)
Mostra Tutti

Gallitzin, Adelheid Amalie

Enciclopedia on line

Gentildonna (Berlino 1748 - Angelmodde 1806). Figlia del conte di Schmettau, sposò il principe D. A. Golicyn (del quale tedeschizzò nella grafia il cognome). Pur professandosi cattolica, fu devota a Diderot, [...] anche dalle sue lettere e diarî (Briefwechsel und Tagebücher, 1874-76). n Il figlio, Dmitrij Dmitrievič (L'Aia 1770 - Loretto, Pennsylvania, 1840), divenne cattolico per l'influenza della madre: trasferitosi in America, entrò nel seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BALTIMORA – GOLICYN – MÜNSTER – DIDEROT

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] vi sarebbe stata una seconda Conferenza ed essa si tenne all'Aia nel 1907. In questa occasione fu rivista e ampliata la In alcuni documenti si faceva riferimento a una terza conferenza dell'Aia da convocarsi sette anni dopo, vale a dire nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Iugoslavia, Repubblica federale di

Dizionario di Storia (2010)

Iugoslavia, Repubblica federale di Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] gli Stati Uniti e i principali paesi europei. La consegna (giugno 2001) di Milošević al Tribunale penale internazionale dell’Aia fu condannata da una parte del governo federale, specie dallo schieramento facente capo a Koštunica e dai nazionalisti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia, Repubblica federale di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali