• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [320]
Musica [143]
Biografie [172]
Teatro [29]
Arti visive [19]
Diritto [13]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Opera lirica [8]
Temi generali [8]
Diritto commerciale [5]

BELLEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] e poi al teatro S. Carlo. Il suo esordio come direttore ebbe luogo nel 1908 proprio al S. Carlo con l'Aida di G. Verdi. Successivamente, dal 1911 al 1914, fu direttore della Compagnia italiana dell'opera comica Caramba-Scognamiglio, debuttando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – CORRIERE DELLA SERA – THE NEW YORK TIMES – ROSETTA PAMPANINI – FELIX WEINGARTNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEZZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] C. Galeffi e la Guerrini a una speciale stagione autunnale nel centenario della nascita di Verdi. In tale occasione cantò in Aida, diretta da T. Serafin, nella Messa da Requiem, diretta da Toscanini, e in Nabucco nel ruolo di Abigaille. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURZIO, Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Eugenia Angelo Mattera Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] F. Alfano e La figlia di Jorio di A. Franchetti; nella stagione successiva (1907) si fece applaudire in Cavalleria rusticana,Aida,Wally e Gioconda. In quest'ultima opera, che segnò una felice ripresa per le scene del teatro-scaligero, la B. rinnovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GOFFREDO MAMELI – ROSINA STORCHIO – RIO DE JANEIRO – UNITÀ D'ITALIA

Anni, Anna

Enciclopedia on line

Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] , L.  Alberti e R. Rouneau. Dei suoi ultimi lavori occorre citare, sempre in sodalizio con Zeffirelli, i costumi per L'Aida in miniatura (2001) e per i film Un tè con Mussolini (1999) e Callas forever (2002). Accurata ricercatrice della storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – LOCANDIERA – MARRADI – FIRENZE – VOLPONE

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Rossini, oltreché da Petrarca a Goldoni); «fato estremo» (Luisa Miller, I lombardi alla prima crociata, La battaglia di Legnano, Aida e altrove, da Burchiello a Guidi); «furtiva lagrima» (I masnadieri e già nell’Elisir d’amore di Donizetti, oltreché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] dic. 1887: il successo ottenuto fu tale che il D. interpretò il ruolo per ben ventiquattro rappresentazioni, alternandole con dodici di Aida, dopodiché fu Otello a Fermo, a Treviso, a Genova (1888), a Buenos Aires ed a Pietroburgo (1890). Il 15 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

Sinòpoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sinòpoli, Giuseppe Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione [...] , 1972). S. fu il primo direttore d'orchestra italiano a vedersi affidata la direzione della trilogia wagneriana del Ring des Nibelungen al festival di Bayreuth (luglio 2000). È deceduto nel corso di una recita di Aida alla Deutsches Oper di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA CONTEMPORANEA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinòpoli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze [...] , la Norma, I puritani e La sonnambula di V. Bellini, la Lucia di Lammermoor e l'Anna Bolena di G. Donizetti, l'Aida, La traviata, Il trovatore, il Macbeth, il Don Carlo di G. Verdi, la Turandot di G. Puccini. Particolare successo hanno ottenuto due ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ELVIRA DE HIDALGO – SOPRANO LEGGERO – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Puccini, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puccini, Giacomo Luisa Curinga Commuovere con la musica Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] , dimostrò ben presto la sua inclinazione per la musica teatrale (opera), inclinazione che si rafforzò dopo l’ascolto dell’Aida di Giuseppe Verdi a Pisa, dove Puccini si era recato a piedi pur di assistere alla rappresentazione. Dopo il diploma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

FABBRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Piero Salvatore De Salvo Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] al Filarmonico di Verona, per I maestri cantori di R. Wagner, e sempre nel 1920, questa volta all'Arena, diresse Aida di G. Verdi nonché il Mefistofele di Boito: il ruolo di Margherita fu impersonato da Bianca Scacciati, una delle cantanti predilette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali