• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [172]
Musica [143]
Teatro [29]
Arti visive [19]
Diritto [13]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Opera lirica [8]
Temi generali [8]
Diritto commerciale [5]

Niedra, Aīda

Enciclopedia on line

Scrittrice lettone (n. in Livonia 1899 - m. 1972). Emigrata in Germania (1944-49), si trasferì poi negli Stati Uniti. Dopo aver esordito con le raccolte di poesie Erosa elegijas ("Elegie di Eros", 1924) e Dziesminiece ("La poetessa", 1934), compose oltre venti romanzi, di stile semplice e impressionistico, ambientati in Lettonia e costruiti su soggetti spesso passionali ed erotici, rivolgendo sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LETTONIA – GERMANIA – LIVONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niedra, Aīda (2)
Mostra Tutti

CAMOLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOLETTI, Luigi Aida Danella Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] venne educato dalla madre e da uno zio materno, che era parroco di un paesino vicino a Novara. Entrò in seminario perché, per usufruire di un beneficio di cui godeva la famiglia, era necessario che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GUCCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Aldo Daniela Brignone Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli. Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] sancito l'ingresso ufficiale in azienda dei fratelli del G., Aldo e Vasco, e del fratellastro Ugo, nato da Aida Calvelli prima del matrimonio con Guccio. Durante la guerra, i negozi e lo stabilimento produttivo fiorentino risentirono della mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capécchi, Renato

Enciclopedia on line

Capécchi, Renato Baritono italiano (Il Cairo 1923 - Milano 1998). Allievo di U. Carrozzi a Milano, esordì nel 1949 in Aida. Scritturato subito dopo dalla Scala, iniziò una brillante carriera internazionale che lo portò [...] sulle scene dei maggiori teatri italiani e stranieri. Artista versatile, aveva un repertorio vastissimo comprendente oltre 200 opere. La padronanza dei mezzi vocali e l'intelligenza scenica gli permisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

Stignani, Ebe

Enciclopedia on line

Stignani, Ebe Mezzosoprano italiano (Napoli 1907 - Imola 1974). Esordì a Napoli, al teatro San Carlo, nel 1925 come Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno successivo fu scritturata da A. Toscanini per la Scala di Milano. [...] Dotata di voce tonda, morbida ed estesa, cantò nei più importanti teatri d'opera d'Europa e d'America, apprezzata nel repertorio romantico italiano e in particolare nelle opere di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – EUROPA – IMOLA – VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stignani, Ebe (2)
Mostra Tutti

GUCCI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora) Caterina Cerra Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli. Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] del padre - lieto di aver di nuovo con sé il figlio "ribelle" -, le quote azionarie del fratellastro Ugo, figlio di Aida Calvelli nato prima del matrimonio con Guccio, che aveva liquidato le sue spettanze nella società. Nel difficile periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ESERCITO TEDESCO – EMMA GRAMATICA – MARIA MERCADER – KÄTHE VON NAGY

Calvi, Pietro

Enciclopedia on line

Scultore (Milano 1833 - ivi 1884). Si dedicò alla plastica policroma, scolpì in marmi di diversi colori personaggi d'opere e di romanzi (Otello, Aida, Lo zio Tom); unì il bronzo al marmo e conseguì, con [...] questi mezzi, successi di vendita in Europa e in America. Eseguì lavori decorativi nel duomo e nella galleria Vittorio Emanuele di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

Galèffi, Carlo

Enciclopedia on line

Cantante italiano (Venezia 1884 - Roma 1961). Allievo di G. Di Como ed E. Sbriscia, debuttò a Fermo e subito dopo si produsse a Roma (1907) come baritono nell'Aida. Acclamato, nei principali centri musicali [...] d'Europa e d'America, in un vasto repertorio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – EUROPA – ROMA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galèffi, Carlo (1)
Mostra Tutti

FORMICHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Cesare Paola Campi Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] di Napoli nell'opera Il crepuscolo degli dei di R. Wagner, nella parte di Günther, diretto da G. Martucci; sempre al S. Carlo cantò in Aida di G. Verdi il 19 dic. 1908, nella parte di Amonasro e in Carmen di G. Bizet il 4 febbr. 1909, nella parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ROSETTA PAMPANINI – GEMMA BELLINCIONI – OPÉRA DI PARIGI – THOMAS BEECHAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali