• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [320]
Diritto [13]
Biografie [172]
Musica [143]
Teatro [29]
Arti visive [19]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Opera lirica [8]
Temi generali [8]
Diritto commerciale [5]

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , 2011, 1435). La giurisprudenza italiana ha qualificato tale incarico come contratto di mandato (v. Trib. Roma, 12.1.2005, in AIDA, 2005, 1056; Trib. Roma, 2.7.2007, cit.; v. però, per alcune differenze tra la Siae e i mandatari di diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] alla tutela, la creatività, per quanto qui intesa come «l’arbitrio valutativo» (P. Spada, Banche di dati e diritto d’autore, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 1997, p. 8) di chi opera «la scelta o la disposizione del materiale» (art. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 2007, n. 1180), la menzione e la riproduzione in libri d’arte, celebrazioni commemorative (Trib. Firenze, 6.8.2003, in AIDA 2004, n. 987) e altri riconoscimenti ufficiali, come anche per il tramite del parere di esperti. Vale per le opere del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Pubblicità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , o a crearne di nuovi, servendosi della ricerca psicologica (in specie sulla percezione visiva) e del modello Aida che sintetizza in quattro fasi (attenzione, interesse, desiderio, azione) il percorso di accettazione del messaggio pubblicitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] . 18, lett. h, c. cons.) (sulla genesi della nozione, si veda Meli, V., Le clausole generali relative alla pubblicità, in AIDA, 2008, 257). Discusso è se la contrarietà a tale parametro debba essere accertata con criteri oggettivi di tipicità sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] quale riparto interno del medesimo ufficio (Cass., 23.5.2014, n. 11448; Cass., 22.11.2011, n. 24656; Trib. Roma, 20.1.2014, in AIDA, 2015, 711-714; Trib. Bologna, 22.6.2010; Trib. Milano, 13.4.2010; Trib. Milano, 1.6.2009, tutte in Dir. ind., 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ZUM, 2012, 383. 19 BGH, 17.12.2010, cit. 20 BGH, 9.3.1989, Friesenhaus, in GRUR, 1990, 390; Trib. Milano, 28.1.1993, in AIDA, 1994, 325. 21 Cass. 11.8.2009, n. 18218, su cui v. le note critiche di Garaci, I., La tutela dell’immagine dei beni, in Resp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] . 14.11.2005, citt.; Trib. Milano, 4.3.1999, in Giur. ann. dir. ind., 1999, 977 ss.; Trib. Torino, 5.11.1999, in AIDA, Rep. 2000, voce IV.3.3). Un’eccezione solo apparente è la protezione «automatica» contro l’uso di un segno identico al marchio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] personaggi celebri, la cui attività sia ‘autointermediata’ (P. Spada, Attività artistiche e sportive e diritto dell’impresa, «AIDA», 1993, pp. 87-96), le cui prestazioni, cioè, postulino un’attività organizzativa che coinvolga i personaggi medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali