PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ''patocenosi'') inserita nell'ecosistema umano. Nell'ambito della patocenosi le malattie nascono (recente è il caso dell'AIDS) e scompaiono (è il caso della gravissima encefalite letargica all'inizio del 20° secolo), si spostano sulla superficie ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] gene per il recettore CCR5 ha come conseguenza la resistenza dell'individuo all'infezione da HIV e quindi all'AIDS. È inoltre possibile, in linea di principio, caratterizzare geneticamente malattie che hanno una base complessa, ossia poligenica. La ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e poi nel Seicento, la sifilide nel Cinquecento e, in tempi più recenti, la tubercolosi nell'Ottocento, il cancro e l'AIDS oggi. In genere, la descrizione del corpo malato tende a rendere visibili i segni della malattia e a organizzarli in sistema, e ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] terapeutiche; ad esempio, fra le molte difficoltà che si frappongono alla scoperta di farmaci o di vaccini anti-AIDS è certamente significativa la mancanza di un modello che possa riprodurre le caratteristiche di questa malattia almeno in una ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] della durata media della vita – che peraltro ha avuto un rallentamento in Africa negli ultimi trent’anni dovuto all’Aids – presenta no però un ‘costo’ inevitabile in termini demografici: stanno rendendo più intenso e veloce, oltre che inarrestabile ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] alcuna via d’uscita e i disegni assumono sempre più la forma di un incubo tracciato con il pennarello nero.
Di AIDS parla invece Pilules bleues (2001; trad. it. Pillole blu, 2004), fumetto autobiografico in cui lo svizzero Frédérik Peeters (n. 1974 ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] in genere di quella delle malattie infettive acute, ma non di quelle croniche, quali la tubercolosi e l’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome): quest’ultima, anzi, guadagnerà ben ventuno posti, passando, sempre secondo queste stime, dal 30 ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] ; inoltre, la capacità di trasposizione è essenziale al ciclo biologico di certi virus come l'HIV, il virus responsabile dell'AIDS.
c) Arabidopsis e il Progetto Genoma
È stato messo a punto un progetto internazionale per studiare sia il genoma umano ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] , e i lentivirus, il più noto e utilizzato dei quali è l’HIV (Human Immunodeficiency Virus) che causa l’AIDS. Gli oncoretrovirus possono infettare solo cellule in attiva proliferazione, mentre i lentivirus infettano anche cellule quiescenti, e sono ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] causeranno ulteriori conseguenze negative sul raccolto del 2002-03. L'area è inoltre affetta come nessun'altra regione al mondo dall'AIDS, una piaga che in alcune zone colpisce un individuo adulto su quattro e che rende molto più difficile creare le ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...