Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] spesso la popolazione è costretta a fuggire dalle proprie case e dalle proprie città. Le malattie e le epidemie, come l'AIDS, poi, provocano moltissimi morti. Nei paesi più poveri dell'Africa, infatti, mancano ancora le medicine anche per curare le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] denominazione dei Giochi riservati agli omosessuali, ma la Corte Suprema gli diede torto). Nel 1987 Waddell morì di AIDS, avendo deciso egli stesso di interrompere la terapia farmacologica.
Avilov vinse agevolmente le Olimpiadi di Monaco 1972 ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] le forme di produzione televisiva e cinematografica e alimentano, nelle diffuse iniziative attivate per la lotta contro l’AIDS e nelle politiche dell’educazione, l’uso didattico e sociale dell’espressione teatrale (cfr. African drama and performance ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di Los Angeles, ma anche perché nell'anno precedente i Giochi aveva rivelato di essere sieropositivo al virus dell'AIDS. Johnson volle, tuttavia, prendere lo stesso parte all'Olimpiade e sebbene un dirigente australiano, Brian Sando, avesse sollevato ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ', caratteristico dei lattanti; la candidosi acuta da antibioticoterapia o da immunodeficenza (per es. nei pazienti affetti da AIDS); la candidosi cronica iperplastica o atrofica. Queste ultime due forme sono spesso presenti nei portatori di protesi ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] oggettivo e apparentemente asettico che non risparmia però momenti di dolore e sofferenza, drammi come il dilagare dell’AIDS e la diffusione della droga attraverso centinaia di microeventi incentrati sul quotidiano dell’artista, dei suoi amici e ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] dell'epatite stessa. Le epatiti micotiche sono frequenti nei pazienti con deficit dell'immunità, quali quelli con AIDS, con leucemie e granulocitopenia, o quelli sottoposti a terapia immunosoppressiva.
Epatiti croniche
Viene definita epatite cronica ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] in La Marjuana della mamma è la più bella (1976), doppiato poi in Il papa e la strega (1990), o quello sull’AIDS nel coevo Zitti! Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della Corte di cassazione, l ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , dove rimane quiescente, replicandosi come parte integrante del genoma cellulare (come nel caso del virus HIV dell'AIDS). Alcuni batteriofagi, detti fagi temperati, e alcuni virus animali possono essere così trasmessi per generazioni cellulari: si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] quadri familiari e sociali del romanzo americano contemporaneo, viene contrappuntata, nel decennio precedente, dal tema della malattia, l’Aids, dalla metafora di tutta una società dell’epoca in preda a paure apocalittiche. Uno scrittore racconta con ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...